Imprese sociali, l’iniziativa di SAP per supportarle

pittogramma Zerouno

News

Imprese sociali, l’iniziativa di SAP per supportarle

5 & 5 by ’25 è pensata per indirizzare il cinque per cento della spesa indirizzabile verso imprese sociali e fornitori diversi entro il 2025

Pubblicato il 26 Ott 2020

di Redazione

SAP, mirando a incoraggiare le organizzazioni di tutto il mondo ad acquistare più beni e servizi da fornitori che abbiano uno scopo sociale, ha lanciato l’iniziativa 5 & 5 by ‘25. L’obiettivo di quest’ultima è raggiungere il 5% della spesa annuale per gli acquisti indirizzabili con le imprese sociali e con fornitori diversi entro il 2025 e, così facendo, avere un impatto significativo sulle disuguaglianze sociali e sulla tutela ambientale.

Aderendo all’iniziativa, le organizzazioni concordano di formalizzare la loro volontà di esplorare gli appalti sociali, inclusa la collaborazione con i principali intermediari, l’adozione di politiche di appalto sociale, il consumo di beni e servizi da fornitori che abbiano uno scopo sociale e l’espansione del loro impegno con più imprese sociali e diverse supplier. 5 & 5 by ’25 fa parte del programma di SAP One Billion Lives, incentrato sulla promozione di una maggiore inclusione dell’imprenditoria sociale nell’economia globale.

Le imprese sociali sono imprese culturalmente e operativamente focalizzate sul creare un cambiamento nel mondo. Sono simili ad altre attività commercialmente redditizie, ma con tre differenze fondamentali: sono fondate e gestite sulla base di una chiara missione sociale o ambientale, reinvestono la maggior parte del loro profitto in questa missione, e sono controllate a maggioranza nell’esclusivo interesse di questa missione.

Un fornitore diverso è un’azienda posseduta e gestita per almeno il 51% da una persona o da un gruppo che appartiene a una fascia demografica tradizionalmente sottorappresentata o svantaggiata socialmente, ad esempio le aziende gestite da donne o da specifiche minoranze etniche.

Secondo la Banca Mondiale, la spesa per gli acquisti da parte delle aziende a livello globale nel 2019 è stata di almeno 14 trilioni di dollari. Indirizzando anche solo una piccola parte di questa spesa a imprese sociali certificate e diverse supplier, le organizzazioni possono affrontare alcuni dei problemi sociali e ambientali più urgenti del mondo.

Sulla base dei primi progetti pilota svolti in alcuni specifici mercati, SAP stima di poter destinare fino a 60 milioni di dollari della sua spesa globale diretta annuale alle imprese sociali e ai fornitori diversi entro il 2025. Tra le società DAX, questa cifra è stimata in circa 2,5 miliardi di euro e fra tutte le società Fortune 500 statunitensi fino a 25 miliardi di dollari.

Adaire Fox-Martin, SAP Executive Board member for Customer Success e recentemente nominata Global Buy Social Ambassador for Social Enterprise UK, ha annunciato l’iniziativa 5&5 by ’25 commentando: “Ogni azienda in ogni settore deve fare acquisti. Abbiamo tutti bisogno di sapone nei nostri bagni, arredamento per i nostri uffici, cibo e bevande nelle nostre mense, servizi di marketing e forniture per gli uffici. Questi e molti altri sono tutti prodotti e servizi che possono essere forniti da imprese sociali e diverse supplier. Questi sono soldi che stiamo spendendo comunque. Perché non spenderli con fornitori che offrono anche un impatto sociale? Insieme ai nostri clienti, partner, diverse supplier e imprese sociali, abbiamo deciso di estendere il procurement sociale laddove l’infrastruttura esiste e intendiamo creare l’infrastruttura e sviluppare gli spazi dove non esistono. Invitiamo il nostro intero ecosistema a conoscere meglio l’iniziativa e a prenderne parte, a unirsi a noi e aiutarci a costruire nuovi percorsi e il giusto slancio per realizzare questa ambizione e trovare un modo migliore per crescere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 5