In Italia il settore dell’assistenza sanitaria è ormai bersaglio crescente e persistente di attacchi informatici. Nel 2023, nel nostro paese, gli attacchi cyber indirizzati verso queste organizzazioni, e andati a segno, sono quasi raddoppiati. Il trend è evidenziato dai dati dell’Hackmanac Global Cyber Attacks Report 2024, citati nel Rapporto Clusit 2024. Le tecniche di attacco includono malware, phishing, social engineering, attacchi web. Ospedali e aziende sanitarie italiane sono stati più volte oggetto di attacchi e incidenti di gravità elevata, in cui sono stati esfiltrati file contenenti dati sanitari e amministrativi dei pazienti, minacciando non solo la privacy delle persone, ma anche la continuità operativa delle strutture di cura, e la sicurezza dei differenti dispositivi medicali. Il mondo sanitario, indica il Rapporto Clusit, sta comunque attuando una trasformazione digitale che, attraverso l’adozione di tecnologie evolute, punta a migliorare la qualità delle cure e l’efficienza operativa.
ATTUALITA’
Cybersecurity, così l’Ospedale Santobono Pausilipon rafforza la propria infrastruttura
L’iniziativa di ammodernamento dell’infrastruttura di protezione dalle minacce informatiche è stata realizzata nel 2023. A oggi, le misure di cybersecurity dall’ospedale sono quasi interamente implementate per ottemperare alla direttiva NIS2. Gennaro Sirico, responsabile IT AORN Santobono Pausilipon, illustra i dettagli del progetto
Giornalista

Continua a leggere questo articolo
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it