Al festival europeo del digitale e dell’innovazione, il colosso di Shenzhen ha presentato nuovi prodotti e soluzioni, mettendo al centro della sua vision per il futuro l’Internet of Things, l’Intelligenza Artificiale, il cloud e l’integrazione delle applicazioni.
Dong Yu, President of Industry Marketing and Solution Department, Huawei Enterprise Business Group
HANNOVER – Dong Yu, President of Industry Marketing and Solution Department, Huawei Enterprise Business Group, nel keynote speech a Cebit 2018 ha presentato una overview della compagnia, che dal 2012 sta registrando una crescita significativa, passando dai 35 miliardi di dollari ai 92,5 del 2017. Huawei, che ha tre filoni di business (Enterprise Business Group con soluzioni, prodotti e servizi per le imprese; Consumer che propone dai telefoni ai notebook ecc.; Carrier, con un’offerta completa per i carrier) è presente in oltre 170 paesi, conta 180mila dipendenti e ha creato 36 joint innovation center. Huawei Investment & Holding, la holding del gruppo, occupa la 83esima posizione nella lista Fortune 500. Nella sua vision del mercato del futuro, Huawei ha identificato alcune keyword che rappresentano la filosofia aziendale: Real time, On demand, All online, Do it yourself, Social, che nel loro insieme compongono altrettante “strade” (Roads) da percorrere. Per realizzare questo cammino, occorre trasformare l’infrastruttura digitale da un’architettura chiusa a una struttura di tipo cloud e service based, che sappia aprirsi a tutti gli attori della supply chain e agli stakeholder secondo il modello delle Roads, e che diventi un sistema real time, intelligente e connesso con gli utenti.
Di questo servizio fa parte anche il seguente articolo:
In ambito smart city, il manager ha parlato del progetto Gaoqing, un’area urbana di 800 chilometri quadrati e 370.000 abitanti, numeri modesti per una realtà cinese ma dove è stato possibile realizzare progetti “smart” facilmente esportabili perché adatti a tante città dello stesso tipo.
Dong Yu, President of Industry Marketing and Solution Department, Huawei Enterprise Business Group
La piattaforma intelligente realizzata per Gaoqing è composta da moduli per la gestione del trasporto, carico e scarico di materiale pericoloso e utilizza tecnologie cloud, Big Data, GIS (Geographic Information System) e video per monitorare e digitalizzare la gestione del materiale.
La piattaforma si integra con i sistemi SAWS (State Administration of Work Safety), con il Quality and Technology Supervision Bureau, il Transportation Bureau e il Public Security Bureau, per restituire una vista a 360° dei movimenti dei veicoli che contengono i materiali pericolosi. Prima di caricare i veicoli, i bureau verificano online la lista dei materiali, e una volta entrati nell’area per lo scarico vengono identificati grazie alla tecnologia vehicle identification.
Lo staff è supportato da terminali per la comunicazione multimediale che usano il network dedicato eLTE Mobile Broadband. Il trasporto su veicoli è assistito dai moduli di Navigazione e Positioning che tengono traccia del percorso seguito, mentre le telecamere per la face recognition rilevano lo stile di guida del conducente per alert in caso di stanchezza.
La piattaforma intelligente per la supervisione e il trasporto del progetto Gaoqing è costruita su tecnologie IoT, sui Big Data, sul rilevamento video, sul coordinamento dei team di lavoro e sui sistemi informativi geografici.
One cloud, One data lake, One platform: il mantra di Huawei
Who's Who
William Dong
William Dong, VP Data Center Marketing Solution Sales ha lanciato FusionCloud 6.3 per “accelerare la migrazione nel cloud e l’innovazione”. L’architettura della soluzione si basa sulla formula “One Cloud, One Data Lake, One Platform”, che Dong ha spiegato in questi termini: “Vogliamo offrire tool per gestire in modo completo tutto il ciclo di vita del dato, dal data center alle risorse per elaborarlo, dall’analisi per trasformare il dato in valore, fino alla conservazione e all’archiviazione. FusionCloud fornisce soluzioni di Data Center, Platform, Infrastructure, tutto in modalità as a Service”, con servizi IaaS che comprendono la parte di computing, storage e network, con oltre 40 servizi in totale, comprese le funzionalità SAP Hana, con aumento delle performance a livello di database pari al 60% e tempi di latenza ridotti dell’80%. FusionCloud 6.3 supporta anche funzioni di Disaster Recovery e cross cloud backup per garantire la business continuity: “Supportiamo le API e i servizi di migrazione attraverso il cloud”, ha spiegato Dong.
Un sistema nervoso digitale per le imprese
Who's Who
Qiu Heng
Il Presidente del Global Marketing Enterprise Business Group Qiu Heng ha invece parlato dei “geni” per costruire la connettività dell’impresa digitale, interpretando questa come un organismo vivente che si nutre di dati e cresce. Secondo il Global Connectivity Index di Huawei, l’economia digitale varrà 23mila miliardi di dollari entro il 2025; un mercato potenzialmente enorme suddiviso in vertical come trasporti, retail, manufacturing, servizi finanziari, ICT, utility e servizi governativi, che avranno bisogno di connessione “intelligente” veicolata da tecnologie come cloud, data center, banda larga, analisi dei Big Data e Intelligenza Artificiale. Per tutti questi servizi c’è dunque bisogno, nella strategia di Huawei, di “neuroni digitali” con una piattaforma che si posizioni tra i dati e il livello applicativo per gestire il sistema a livello di computing, storage e network. Le release in ambito Internet of Things e Intelligenza Artificiale vanno proprio in questa direzione: si parla quindi di OceanConnect, la piattaforma Huawei per l’Internet of Things e l’Internet of Vehicle (IoV) che abilita il paradigma della Huawei Connect Car, e dell’upgrade di servizi eLTE per lo smart transportation e l’aeroporto di nuova generazione, con terminali dotati di collegamento a banda larga per il mobile office e l’acquisizione dati da remoto. La sfida, nell’epoca dei dati, è riuscire a integrare “mondo fisico e mondo digitale”, per creare un circolo virtuoso, un loop dove i sensori alimentano con i dati le piattaforme informatiche e queste, a loro volta, possono meglio gestire il mondo fisico grazie alle informazioni che elaborano: “L’intelligenza artificiale – ha concluso il manager – aiuta questo ciclo a diventare più efficiente. Internet of Things e AI rappresentano le basi fondamentali del sistema nervoso digitale delle imprese”.
Valuta la qualità di questo articolo
La tua opinione è importante per noi!
Iscriviti alla newsletter per ricevere articoli di tuo interesse
email
Prendi visione dell'Informativa Privacy e, se vuoi, seleziona la casella di consenso.
Hitachi Vantara mette l’intelligenza nello storage
14 Giu 2018
di Piero Todorovich
Condividi il post
Condividi
Attualità
Huawei: obiettivo far evolvere la sicurezza pubblica
05 Giu 2018
di Giorgio Fusari
Condividi il post
Condividi
Attualità
A Cebit 2018 in mostra il presente e futuro della digitization
30 Mag 2018
di Riccardo Cervelli
Condividi il post
Condividi
Articolo 1 di 4
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.