La CPU di un sistema Linux va intesa come un’unità di esecuzione granulare e programmabile in modo indipendente. Conoscendo l’utilizzo della CPU si ha una fotografia di come vengono utilizzati i processori del computer (reali o virtuali). Ogni singola CPU rappresenta un singolo hardware hyper-thread fisico o virtuale. Il che significa che in una macchina potrebbero esserci più processori fisici, ognuno dei quali può avere più core e, a sua volta, ogni core può avere più hyperthread. Per raccogliere informazioni dettagliate sull’architettura e le prestazioni sulla CPU di Linux si possono usare diversi comandi che funzionano su qualsiasi distribuzione Linux e sono preinstallati a livello di sistema.
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it