Tech InDepth

Chi mina le blockchain?

La potenza di calcolo oggi necessaria per minare un blocco – ossia consentire l’inserimento di un nuovo blocco di dati all’interno della blockchain – è talmente elevata da richiedere risorse computazionali irraggiungibili per un singolo operatore; quindi all’attività del miner si affianca sempre più quella di mining pool o mining farm

Pubblicato il 03 Ott 2017

Così cambia l'attività di Blockchain mining

Il Blockchain miner è un “personaggio” clou della blockchain essendo colui che, attraverso un protocollo di validazione, consente l’inserimento di un nuovo blocco di dati all’interno della catena, ossia fa Blockchain mining.

Le virgolette sono d’obbligo perché se all’inizio si trattava effettivamente di persone fisiche che “smanettavano” per fare mining, cioè aggiungere blocchi alla catena Bitcoin e guadagnare così criptovaluta, oggi con questo termine si intendono vere e proprie batterie di computer o addirittura mining farm che svolgono questa attività.

Storia ed evoluzione del Blockchain mining

Quando nacque Bitcoin, nel 2009, il Blockchain mining (cioè il processo di validazione di un blocco all’interno della blockchain Bitcoin) era un’operazione relativamente semplice e nel mondo i Blockchain miner erano poche decine che utilizzavano la potenza di calcolo della CPU del proprio computer. Si è poi passati a sfruttare la potenza di calcolo delle GPU (Graphics Processing Unit) e di FPGA (Field Programmable Gate Array, circuiti integrati le cui funzionalità sono programmabili via software) per poi passare a hardware dedicato basato su ASIC (Application Specific Integrated Circuit, circuiti integrati creati appositamente per risolvere un’applicazione di calcolo ben precisa).

La potenza di calcolo oggi necessaria per minare un blocco è talmente elevata da richiedere risorse computazionali irraggiungibili per un singolo operatore; ne consegue la nascita di mining pool o mining farm. Il valore dell’attività di sblocco diminuisce all’aumentare dei blocchi creati e, di conseguenza, il “premio” che spetta al Blockchain miner che per primo mina il singolo blocco si riduce: Bitcoin prevedeva inizialmente 50 bitcoin di nuova emissione per questa attività, ma il sistema è programmato per diminuire nel tempo secondo una progressione geometrica che dimezza il premio ogni 4 anni, divenuto 25 bitcoin a partire dal 2012 e 12,5 oggi. È questo un altro elemento che favorisce la concentrazione elaborativa: più si dispone di sistemi potenti e più ci si “arricchisce”.

Per dare un’idea di quanto l’interesse verso questa attività sia cresciuto, un report di CNBC (network finanziario e di business via cavo, satellite e Internet di proprietà dell’americana NBC) dello scorso giugno affermava che AMD e Nvidia (due dei principali produttori di GPU consumer) potrebbero proporre a breve modelli dedicati e ottimizzati esclusivamente per fare Blockchain mining di criptovalute.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 3