La cyber security delle auto elettriche oggi deve fare i conti con l’aumento ininterrotto di veicoli non più alimentati con i combustibili fossili. Mentre infatti le auto elettriche o Electric Vehicle (EV) stanno guadagnando sempre più popolarità, il loro essere costantemente connesse le espone alle vulnerabilità tipiche del mondo IT. La connessione alla rete è necessaria per cercare le stazioni di ricarica, per controllare i livelli di carica della batteria o per comunicare con chi di dovere in caso di guasti all’autovettura. Uno sguardo allo stato dell’arte della cybersecurity riferita all’universo EV arriva dal Pwn2Own Automotive. Di fatto è l’unica competizione di hacking al mondo incentrata esclusivamente sulle vulnerabilità legate alla tecnologia delle auto connesse. Sponsorizzato dalla Zero Day Initiative (ZDI), una comunità gestita da TrendMicro, l’evento si è svolto dal 24 al 26 gennaio 2024 a Tokyo all’interno della manifestazione Automotive World.
FOCUS
La cyber security delle auto elettriche, cosa c’è da sapere
Con l’espansione del mercato degli Electric Vehicle (EV), la sicurezza informatica sta diventando un punto focale a causa della loro natura sempre connessa. Alcuni spunti per gli OEM

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it