analisi

Il Wi-Fi 7 entra in scena: nuove prospettive per le reti aziendali



Indirizzo copiato

La transizione al Wi-Fi 7 è in pieno svolgimento con molte aziende già impegnate nel lancio di dispositivi e soluzioni compatibili con il nuovo standard e ambienti come quelli industriali e OT pronti a cogliere tutti i vantaggi. Le cose da sapere

Pubblicato il 12 dic 2024



Shutterstock_2501108603

Il Wi-Fi 7 è ormai una realtà concreta. Molti attori tecnologici hanno già avviato il lancio di dispositivi e soluzioni basate su questo nuovo standard.
Dalla prima bozza dello IEEE 802.11be (questo il nome dello standard), annunciata nel marzo 2021, fino al programma di certificazione ufficializzato dalla Wi-Fi Alliance a gennaio 2024, il settore ha visto una rapida evoluzione. E, considerate le premesse, nel 2025 ci si aspetta una diffusione ancora maggiore di dispositivi, router e punti di accesso compatibili.
Una transizione che non è solamente tecnica. Il Wi-Fi 7 risponde a esigenze strategiche e concrete di scalabilità, affidabilità e sicurezza, fondamentali nelle infrastrutture moderne. Progettato per ambienti densi di dispositivi e applicazioni ad alte prestazioni, sono in tanti a pensare come questa evoluzione nella rete wireless possa diventare indispensabile in settori pubblici e privati come la sanità, la produzione e l’automazione industriale oltre, naturalmente, al settore domestico.
Cerchiamo di fare il punto su come il nuovo standard, ad ora, si colloca rispetto ai precedenti.

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati