SPONSORED STORY

WIIT e Pure Storage: l’innovazione in ottica Premium Cloud

WIIT e Pure Storage: innovazione e sostenibilità per il Premium Cloud europeo


Indirizzo copiato

Quando il cloud non può fallire, serve un’infrastruttura all’altezza dei processi critici. La collaborazione con Pure Storage costituisce un elemento chiave con cui WIIT realizza il proprio modello di Premium Cloud, capace di garantire prestazioni elevate, massima sicurezza e continuità operativa senza compromessi

Pubblicato il 23 ott 2025


WIIT Point of View


Il cloud non è tutto uguale. Se lo storage di documentazione ordinaria, i servizi di posta elettronica o di messaggistica possono essere considerati ormai a livello di semplici commodity, le cose cambiano nel momento in cui è necessario affidare alle infrastrutture cloud gli strumenti legati al core business aziendale.

Quando si affida alla “nuvola” la gestione di servizi critici è necessario rivolgersi a infrastrutture che abbiano caratteristiche specifiche e permettano di garantire livelli elevati di qualità e resilienza.

“Il concetto di Premium Cloud elaborato da WIIT rappresenta la risposta per le organizzazioni che hanno la necessità di contare su standard di alto livello sotto il profilo delle prestazioni e della business continuity” spiega Andrea Volpe, Chief Procurement Officer di WIIT. “I nostri data center sono pensati per offrire servizi con i massimi livelli di affidabilità e sicurezza”. Una logica, quella delineata dal manager, che richiede come prima cosa l’utilizzo di tecnologie che consentano di sfruttare lo stato dell’arte del settore.  

“La nostra partnership con WIIT è evoluta naturalmente” sottolinea Luca Palese, Senior Systems Engineer di Pure Storage. “Le caratteristiche dei nostri prodotti, infatti, si adattano perfettamente al concetto di Premium Cloud espresso da WIIT”.

Un concetto evoluto di business continuity

La chiave su cui focalizzano l’attenzione WIIT e Pure Storage nell’interpretazione del concetto di Premium Cloud è quella dell’implementazione di strumenti che garantiscano il funzionamento dei sistemi in qualsiasi situazione, riducendo al minimo anche i fermi servizio nel lungo periodo.

“Le tecnologie hardware e software sviluppate da Pure Storage mirano a consentire il massimo livello di continuità operativa” conferma Palese. “Sia gli aggiornamenti hardware che quelli a livello di software possono infatti essere eseguiti senza che vi sia alcun fermo macchina. In questo modo, il data center sarà sempre dotato di hardware di ultima generazione”.

L’impatto a livello di gestione si accompagna a ulteriori vantaggi, che Andrea Volpe rivendica come obiettivi intrinsechi di WIIT nella sua attività. “Poter utilizzare strumenti resilienti e un sistema di gestione centralizzato che sfrutta l’intelligenza artificiale e l’automatizzazione delle operazioni ha consentito di ridurre il carico operativo del 43%” spiega. “I benefici si estendono però ad altri aspetti che consideriamo fondanti, come la sostenibilità ambientale. Nei nostri data center siamo riusciti a ottenere un risparmio energetico del 73%”.

Il nodo della sicurezza dei dati

Le caratteristiche peculiari dei sistemi sviluppati da Pure Storage, sottolinea Luca Palese, offrono anche il vantaggio di poter introdurre con estrema rapidità le nuove funzionalità disponibili. Hanno consentito, per esempio, di introdurre “in corsa” sistemi evoluti di protezione del dato, come la protezione contro gli attacchi ransomware affidata a SafeMode.

Uno degli aspetti più “spinosi” legati al contrasto degli attacchi estorsivi è infatti legato alla possibilità che l’attacco prenda di mira, oltre che le infrastrutture operative, le copie di backup che dovrebbero permettere il ripristino dei sistemi. I sistemi cloud, sotto questo profilo, sono normalmente più esposti. Se l’adozione di strumenti di backup su cloud offrono indubbi vantaggi a livello di efficacia e facilità d’uso rispetto alle soluzioni on premise, il rischio è che non siano adeguatamente segregati e, di conseguenza, una compromissione dei sistemi aziendali inneschi un “effetto domino” che coinvolga anche le copie di sicurezza.

Uno scenario, questo, che è stato registrato più volte nelle cronache e che mette i pirati informatici in una posizione di vantaggio. Senza la possibilità di ripristinare i sistemi, la vittima sarebbe infatti praticamente obbligata a cedere al ricatto.

“SafeMode, che nella versione italiana è stata ribattezzata Snapshot Secure, prevede la creazione di ‘istantanee’ protette e immutabili, che i cyber criminali non possono alterare in alcun modo” spiega Palese. “In caso di attacco ransomware, l’organizzazione può ripristinare rapidamente tutte le funzionalità e mitigare l’impatto dell’incidente informatico”.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5