Nella progettazione model-based (MBD), la tecnologia di simulazione è oggi uno strumento chiave nelle mani dei system engineer, sia per comprendere il comportamento di un sistema fisico, esistente o da sviluppare, sia per verificare che il progetto del sistema sia in linea con i requisiti specificati. Nel corso del tempo, grazie all’aumento della potenza di calcolo, la progettazione assistita da computer (CAD – computer-aided design) ha potuto contare sul supporto del software CAE (computer-aided engineering) per la simulazione: tradizionalmente, queste tecnologie venivano adottate in sequenza, in fasi distinte del processo di progettazione, e il fatto che potessero avere modelli dati differenti, rendeva difficoltosa la condivisione, l’aggiornamento dei dati, e l’interoperabilità tra software CAD e CAE.
Case study
Come la simulazione aiuta il design dei prodotti: i casi utente Caloi e Seneca
Nella visione di Dassault Systèmes, il paradigma di progettazione “Modsim”, che unifica modellazione e simulazione, è una soluzione efficace per ridurre i tempi di sviluppo, i costi, e accelerare la commercializzazione dei prodotti. Le case history illustrate al recente 3DExperience World 2025
Giornalista

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it