Una ripidità pari al 7-8% rilevata lungo la curva di crescita del consumo di litio l’urgenza pressante di accumulare energia avvertita in ogni mercato e area geografica confluiscono in una richiesta corale di nuove soluzioni per le batterie del futuro. Un appello che fra qualche anno sarà disperato e che si rivolge al mondo della ricerca, impegnato già da tempo nell’esplorazione di alternative valide.
Attualità
Di cosa saranno fatte le batterie del futuro? La ricerca italiana cerca risposte
Rare, ma anche non infinitamente disponibili, materie come il litio e il cobalto non possono restare le uniche opzioni per l’accumulo dell’energia che serve a tutto il pianeta. È necessario e urgente trovare alternative valide, più performanti, più green e anche più sicure, sia dal punto di vista chimico che geopolitico. Con il progetto ORANGEES, la ricerca italiana fa squadra e si impegna per vincere la sfida, scommettendo sull’economia circolare.
Giornalista

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it