Case history

Dati, AI e cloud per lo sport pubblico: il caso Milanosport



Indirizzo copiato

La società sportiva del Comune di Milano adotta una piattaforma integrata basata su Microsoft Azure e Dynamics 365 per unificare i sistemi IT e migliorare l’esperienza dei cittadini 

Pubblicato il 16 ott 2025



Milanosport cloud

Milanosport, la società sportiva dilettantistica del Comune di Milano, ha avviato un percorso di trasformazione digitale in collaborazione con Microsoft Italia e il partner Arsenalia con Altitudo. L’iniziativa punta a migliorare la gestione delle oltre 28 strutture sportive comunali e ad ottimizzare i servizi offerti ai cittadini attraverso l’adozione di una piattaforma tecnologica integrata basata su Microsoft Azure e Dynamics 365.

La scelta di una piattaforma cloud consente a Milanosport di superare la frammentazione dei sistemi IT presenti nelle diverse strutture, centralizzando la gestione degli impianti e degli accessi. L’obiettivo è duplice: aumentare l’efficienza operativa e migliorare l’esperienza degli utenti.
Secondo quanto comunicato, la prossimità della Cloud Region Italy North di Microsoft garantisce prestazioni elevate, bassa latenza e sovranità del dato, elementi chiave per un’organizzazione pubblica che gestisce oltre due milioni di accessi annuali.

Grazie alle funzionalità di intelligenza artificiale e analisi dei dati abilitate dalla piattaforma, Milanosport può ora ottenere una visione d’insieme delle attività, personalizzare le offerte, gestire i picchi di utilizzo e pianificare strategie di fidelizzazione mirate.  

La strategia per una Milano sempre più digitale

«La trasformazione digitale è per noi una leva strategica per migliorare i nostri servizi e la nostra competitività, contribuendo a rendere Milano una città più sportiva e digitale. Insieme a Microsoft e Arsenalia con Altitudo abbiamo lavorato in sinergia, condividendo obiettivi, visione e metodologia. Il nostro obiettivo è ora portare avanti questa visione di trasformazione digitale, esplorando anche le ulteriori opportunità legate all’intelligenza artificiale, per migliorare sempre più efficienza e servizio e per continuare a diffondere la cultura dello sport e della salute sul territorio», ha dichiarato Lorenzo Lamperti, direttore generale di Milanosport SSD.

Anche Microsoft Italia sottolinea l’importanza del progetto nel contesto delle politiche di digitalizzazione del territorio: “Siamo orgogliosi di aver abilitato il progetto di trasformazioni digitale di Milanosport, che contribuisce all’offerta di un servizio di sempre maggior valore ai cittadini e al posizionamento come Città Digitale di un territorio in cui siamo radicati da 40 anni”, ha affermato Marco Fischetto, direttore della divisione Pubblica Amministrazione di Microsoft Italia.
«Poter applicare tutte le nostre competenze nell’attivare servizi digitali per i cittadini ha stimolato ancor più il lavoro dei nostri specialisti durante il progetto. Siamo molto contenti di aver potuto aiutare Milanosport e la Città di Milano nel percorso di digitalizzazione dei propri servizi attraverso le tecnologie cloud Microsoft» ha commentato Federico Favero, Partner di Arsenalia.

Guardando al futuro, Milanosport prevede di ampliare la piattaforma integrata esplorando tecnologie emergenti come Internet of Things, intelligenza artificiale e realtà aumentata, con l’obiettivo di offrire esperienze sempre più personalizzate e coinvolgenti ai cittadini, sia online che onsite. 

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5