Wolters Kluwer: gestionali a tutto tondo

La società di origine olandese, attraverso acquisizioni e costanti investimenti in ricerca e sviluppo, ha definito un portafoglio di offerta molto ricco, per rispondere alle esigenze gestionali (ma non solo) di aziende di varie dimensioni.

Pubblicato il 09 Gen 2014

Immagine in primo piano per articolo con titolo: Wolters Kluwer: gestionali a tutto tondo

MILANO – Studi professionali e aziende di varie dimensioni, comprese le più piccole: è il target di riferimento della società olandese Wolters Kluwer che, attiva da oltre un secolo nel suo mercato d’origine, l’editoria specialistica, è entrata in Italia nel 1991 con l’acquisizione di Ipsoa.
“Oggi la multinazionale – ha dichiarato Anna Ponticiello, communication & customer insight director Wolters Kluwer Italia – opera nel nostro paese oltre che nel campo dell’editoria, in quello del software gestionale, grazie all’acquisizione di Osra avvenuta nel 2000, e in quelli della formazione e dei servizi con i marchi Ipsoa, Cedam, Utet Giuridica, Leggi D’Italia, Indicitalia e Il Fisco. In questo momento, inoltre, stiamo stanziando grandi investimenti nell’online, garantendo contenuti preziosi ai professionisti”.

Fabio Giuccioli, T&A Communication Strategy & Strategic Partnership Manager Wolters Kluwer Italia

“Il nostro approccio alle aziende – ha continuato Fabio Giuccioli, T&A Communication Strategy & Strategic Partnership Manager Wolters Kluwer Italia – spesso passa attraverso l’offerta di Erp di ultima generazione. Questo è il primo passo, ma poi viene sicuramente apprezzato tutto il ventaglio di contenuti, tool e software a corredo, servizi che siamo in grado di offrire”.

Anna Ponticiello, communication & customer insight director Wolters Kluwer Italia

“La nostra mission – ha ripreso Ponticiello – è offrire soluzioni, servizi e tutte le informazioni di alta qualità, indispensabili per l’attività quotidiana, di aziende e professionisti. Nel tempo, abbiamo allargato gli ambiti di competenza specializzandoci in vari settori anche in base ai paesi dove operiamo: per esempio in Usa siamo particolarmente forti nell’ambito della Sanità; nel Regno Unito in quello della Finanza; in Italia nell’ambito della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”. In quest’ultimo segmento, in seguito all’acquisizione di Sbg, l’azienda propone Simpledo, il sistema informativo completo per la gestione dedicato proprio a queste tematiche, per consetire alle aziende di ottemperare alle leggi e normative sulla sicurezza e igiene sul lavoro; la soluzione è destinata a qualunque tipo di azienda, comprese grandi organizzazioni o settori nei quali tale gestione è maggiormente critica e complessa.

Alessandro Brandoni, Fondatore di Sbg e oggi Consulente Wolters Kluwer Italia

Si tratta di un’applicazione web, realizzata con tecnologia Microsoft .Net che richiede sulle postazioni di lavoro (client) la sola presenza del browser e nessuna installazione di software aggiuntivo, permettendo il pieno controllo sulla gestione dei profili utenti. “Grazie all’acquisizione da parte di Wolters Kluwer – ha affermato Alessandro Brandoni, Fondatore di Sbg e oggi Consulente Wolters Kluwer Italia – abbiamo potuto beneficiare di una serie di vantaggi, tra cui l’investimento in ricerca e sviluppo che rappresenta un importante punto della strategia della capogruppo. Grazie a questo, il nostro prodotto si sta arricchendo di nuove funzionalità ed è integrabile con altre soluzioni presenti presso i nostri clienti, come, per esempio, le piattaforme di e-learning”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 3