Formazione digitale per gli over 50: l’iniziativa Enel e Uninettuno

pittogramma Zerouno

News

Formazione digitale per gli over 50: l’iniziativa Enel e Uninettuno

Sta per partire la seconda edizione di “Re-Generation Enel”, il progetto formativo per l’aggiornamento professionale e la formazione accademica destinato ai dipendenti dell’azienda

Pubblicato il 20 Ott 2021

di Redazione

Re-Generation Enel: è il progetto formativo organizzato da Enel Italia e Università Telematica Internazionale Uninettuno per offrire opportunità di aggiornamento professionale e formazione accademica ai dipendenti dell’azienda energetica sui temi dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione.

L’iniziativa è rivolta ai dipendenti Enel over 50 almeno in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, i quali potranno studiare online sulla piattaforma di e-learning dell’Ateneo digitale, scegliendo il proprio programma da una selezione di 13 corsi raccolti in tre aree scientifiche di alto valore strategico: Digital Economy, Diritto nella Società Digitale, Information e Digital Technologies.

La proposta formativa avverrà anche quest’anno mediante gli innovativi “Short Learning Program” modello sviluppato a livello europeo da Uninettuno insieme a EADTU – European Association of Distance Teaching Universities nel contesto del progetto ESLP con le più importanti università d’Europa e la Commissione Europea. I crediti formativi ottenuti con il progetto sono utilizzabili per l’iscrizione a nuovi percorsi formativi completi come corsi di laurea presso l’Università Uninettuno e in tutte le Università europee.

Le videolezioni della seconda edizione di Re-Generation saranno a cura di docenti ed esperti provenienti dalle migliori Università italiane, dai centri di ricerca e dalle eccellenze del mondo professionale di riferimento. Lo studio sarà integrato con materiali didattici multimediali, laboratori virtuali, esercitazioni online e classi interattive accompagnati da un tutor-docent per ogni disciplina durante tutto il percorso fino all’esame finale.

La prima edizione del programma è stata un successo. I partecipanti ai corsi cui è stato riconosciuto il requisito di frequenza, e di conseguenza l’ammissione agli esami, sono stati 644: il 54% impiegati o operai, il 42% Quadri e il 4% dirigenti, con una distribuzione geografica che ha coperto tutta Italia con una concentrazione maggiore in Lazio (20%), Lombardia (10%) e Sicilia (10%). Tra gli ammessi 164 hanno la laurea e 480 sono invece in possesso del diploma di maturità: per questi ultimi il progetto Re-Generation ENEL rappresenta dunque la prima esperienza di studio a livello universitario. Il secondo appello d’esame è previsto nel prossimo mese di gennaio.

“Siamo particolarmente orgogliosi – ha commentato Maria Amata Garito, Rettore dell’Università Uninettuno – degli ottimi risultati ottenuti dalla prima edizione di Re-generation e siamo contenti di poter continuare a mettere a disposizione di una grande realtà come Enel il nostro know how, i nostri contenuti, le nostre tecnologie e le metodologie didattiche innovative ad esse collegate per la riqualificazione professionale all’innovazione tecnologica e digitale. L’incremento e l’aggiornamento delle competenze professionali più richieste nel contesto lavorativo odierno devono diventare la priorità di tutte le aziende, piccole e grandi, non solo per stimolare la crescita delle competenze individuali dei dipendenti ma anche al fine di migliorare i processi lavorativi interni e, di conseguenza, i risultati e le performance aziendali nel loro complesso” .

“Questa iniziativa – ha commentato Raffaella Poggi D’Angelo, Responsabile Italia People Care and Diversity di Enel – offre alle persone over 50 che lavorano in Enel l’opportunità di arricchire la propria esperienza e sviluppare nuove competenze nel campo della digitalizzazione, che è al centro dell’evoluzione del settore energetico verso un modello più sostenibile. Il successo dell’iniziativa ci ha spinto a proseguire su questa strada, molto apprezzata dai partecipanti e pienamente in linea con la visione di Enel di una transizione energetica inclusiva e partecipata”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Formazione digitale per gli over 50: l’iniziativa Enel e Uninettuno

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 2