Intelligenza artificiale

Snowflake collabora con Meta per l’hosting e l’ottimizzazione della nuova famiglia di modelli su Snowflake Cortex AI



Indirizzo copiato

L’AI Data Cloud company ha annunciato che metterà a disposizione la libreria di Large Language Models (LLM) multilingue open source, Llama 3.1, per permettere alle aziende di utilizzare e sviluppare facilmente efficaci applicazioni in ambiente enterprise

Pubblicato il Jul 26, 2024



Meta Snowflake

Il gruppo di ricerca AI di Snowflake, in sinergia con la comunità open source, ha introdotto una nuova piattaforma applicativa open source per agevolare l’inferenza e il fine-tuning, progettata per gestire modelli LLM che possono includere centinaia di miliardi di parametri, come Llama 3.1 405B. Snowflake, AI Data Cloud company, ha reso noto che renderà disponibile nella sua piattaforma Snowflake Cortex AI la biblioteca multilingue open source di Large Language Model (LLM), Llama 3.1, facilitando così per le imprese lo sviluppo e l’utilizzo di applicazioni efficaci in contesti Enterprise. Questa iniziativa comprende il più grande e avanzato LLM open source di Meta, il Llama 3.1 405B. In questo ambito, Snowflake ha curato lo sviluppo e la pubblicazione del sistema di inferenza come open source per permetterne l’uso in tempo reale e promuovere ulteriormente le potenti applicazioni del linguaggio generativo.

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati