Real Value, una banca dati per leggere e analizzare il patrimonio immobiliare italiano



Indirizzo copiato

Si chiama Real Value, il nuovo sistema informativo sul mercato immobiliare italiano sviluppato da Scenari Immobiliari, che aiuta grandi proprietari, gestori e investitori ad amministrare il proprio patrimonio con un data base di quasi 10 milioni di valori e indicatori che si aggiorna costantemente

Pubblicato il 27 apr 2021



Real-Value

Frutto di una precedente versione che già aveva riscontrato successo tra i grandi proprietari immobiliari, Real Value è il nuovo sistema informativo completo e snello sul mercato immobiliare italiano, sviluppato da Scenari Immobiliari, Istituto indipendente di studi e di ricerche sui mercati immobiliari, al fine di guidare le scelte e strategie di operatori, investitori e grandi proprietari. Un data base che parte con quasi 10 milioni di informazioni sul passato, presente e futuro del mercato immobiliare italiano e ogni sei mesi cresce di un altro milione di dati. Tutte le informazioni sono geolocalizzate, consultabili tramite navigazione diretta su mappa e facilmente accessibili anche da uno smartphone. E per soddisfare le esigenze di un mercato sempre più sofisticato, il modello del database è in costante aggiornamento interagendo attraverso un sistema di geolocalizzazione sulla mappa dell’Italia (tramite software open source QGIS).

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati