Non si fa quasi in tempo a misurare le performance dei modelli di intelligenza artificiale generativa messi di mese in mese a disposizione del mercato, che ne esce una nuova versione, senza permetterci di approfondire e riflettere sui risultati ottenuti. Succede quasi sempre così, tranne per alcuni studi che colpiscono particolarmente. Per esempio, perché diventano uno spunto per rivedere iter o abitudini umane, che poco centrano con l’AI, ma plasmano la nostra società.
news
Pensiero divergente. GPT-4 vince sull’uomo e i test perdono valore
L’intelligenza artificiale supera le persone nei test standard usati per misurare il potenziale creativo. Un risultato che fa riflettere su quanto tali prove di valutazione siano davvero efficaci per questa caratteristica che va ben oltre la capacità di “spararle grosse”.
Giornalista

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it