Teorema, dalla chatbot per Milano alla sfida di Luna Rossa

pittogramma Zerouno

Attualità

Teorema, dalla chatbot per Milano alla sfida di Luna Rossa

La società triestina lancia ON-Bot, una chatbot di nuova generazione basata sul motore d’intelligenza artificiale di Microsoft Azure, e annuncia un accordo con Wärtsilä Italia per collaborare con il team velico della barca italiana in lizza per la 36esima America’s Cup nel 2021

Pubblicato il 04 Ott 2018

di Giuseppe Aliverti

L’autunno vede impegnata su due progetti in ambiti ben diversi Teorema Engineering, società di consulenza, soluzioni e servizi a forte vocazione tecnologica che da 20 anni opera sul mercato come una IT Factory per supportare le imprese nel loro percorso evolutivo nel digital business.

Di ampio e particolare respiro è l’accordo annunciato con Wärtsilä Italia – filiale di un grande gruppo finlandese specialista di soluzioni per la generazione di energia nei settori marino e terrestre – per collaborare con il team velico di Luna Rossa a prepararsi alla big challenge della 36esima America’s Cup nel 2021. Open innovation e co-creation sono alla base di un progetto pluriennale che – grazie a una piattaforma analitica avanzata – intende rivoluzionare il modo in cui la squadra disegnerà gli scafi, elaborerà le strategie di gara e allenerà l’equipaggio: una sfida a 360° che avrà ricadute positive anche per il mondo industriale.

ON-Bot, la chatbot per le Pmi

Su un versante più immediatamente concreto di business è l’altro progetto di Teorema, dedicato a quelle piccole e medie aziende italiane che si trovano sempre più spesso chiamate a operare in contesti internazionali e a contatto con competitor più strutturati.

WHITEPAPER
Digital twin, AI, edge computing: ecco quale sarà il loro ruolo nel lungo periodo
Robotica
Machine Learning

Si tratta di ON-Bot, una chatbot di nuova generazione che permette di automatizzare i servizi di customer care basandosi sul motore d’intelligenza artificiale di Microsoft Azure e di fornire ai clienti – attraverso il linguaggio naturale – risposte sempre più precise e nel più semplice dei modi.

Scandagliando e analizzando i dataset aziendali, ON-Bot identifica ed estrae le informazioni utili, fornendo 24×7 le risposte impostate dall’operatore e garantendo un’esperienza di domande e risposte definita dalla società “intuitiva e soddisfacente”. Così anche le Pmi che lavorano su più mercati esteri possono rimanere in contatto con i propri clienti e fornitori su diversi fusi orari.

Mediante customizzazioni e upgrade che Teorema può sviluppare insieme ai propri clienti, ON-Bot è espandibile con componenti e strumenti per gestire anche le interazioni più complesse e su quantità di dati crescenti. Applicando per esempio algoritmi di Machine learning e allenando i software per processare correttamente le conversazioni, ON-Bot può auto-apprendere man mano che riceve informazioni e interagisce con sistemi IT ed esseri umani, adattandosi al linguaggio e alle tematiche verticali e industry specifiche.

L’esperienza di Teorema in ambito di assistenti virtuali e chatbot s’è cimentata anche con l’offerta turistica – e non solo – di Milano. In collaborazione con Microsoft, Teorema, infatti, ha messo a disposizione del Comune di Milano Chiara, un’assistente digitale che consente a cittadini e visitatori di accedere, attraverso il linguaggio naturale (in italiano e inglese), a qualsiasi informazione turistica, con la possibilità di affinare la ricerca e personalizzarla. Prossima tappa: consentire alla piattaforma di comprendere le domande e di esprimersi anche in arabo e cinese.

“È un campo di ricerca in continuo divenire – è il commento di Michele Balbi, fondatore e presidente di Teorema – Oltre all’aspetto più tecnologico, di questi progetti apprezziamo il risvolto sociale e l’incidenza sull’organizzazione aziendale. Una chatbot multilingue può favorire il processo d’integrazione in una città multietnica come Milano, permettendo di ottimizzare le risorse in attività di più alto valore a vantaggio di un servizio disponibile sempre”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Giuseppe Aliverti

Giornalista professionista dal 1991, è entrato nel mondo dei computer nel 1983 per colpa di un Commodore 64. Da allora non ha smesso di smanettare su tastiere e mouse per occuparsi degli universi paralleli del marketing, delle indagini e rilevazioni dei consumi nel mass market e delle nuove frontiere dell'economia, della produzione industriale e della comunicazione digitale.

Argomenti trattati

Approfondimenti

C
Chatbot
M
Machine Learning
P
Pmi

Articolo 1 di 4