Nel tempo, il termine intelligenza collaborativa è stato utilizzato in diversi contesti e da vari autori, spesso in relazione a studi sull’organizzazione e la gestione delle HR. Il concetto è stato influenzato da studi di psicologia sociale, scienze cognitive e, più recentemente, dalle dinamiche delle interazioni uomo-macchina.
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M)
Costruire un futuro in cui le macchine non sostituiscono l’uomo, ma lo potenziano azionando un’intelligenza collaborativa di cooperazione e crescita reciproca. La sfida? Trovare il punto di equilibrio tra le abilità delle macchine e quelle degli esseri umani, valorizzando le capacità di entrambi

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it