Technology In Depth

Intelligenza artificiale e privacy: ci pensa la blockchain



Indirizzo copiato

Gli utenti dei servizi di intelligenza artificiale immettono informazioni relative alla propria persona o al proprio business, che in certi casi possono essere anche sensibili. Il problema del rispetto della privacy di queste informazioni è sempre più pressante, e ci sono diversi approcci per la tutela del nostro anonimato.

Pubblicato il 24 lug 2024

Pablo Cerini

Giornalista



AI su blockchain in ottica privacy

Utenze private o aziendali che impiegano i prompt delle intelligenze artificiali, spesso digitano costrutti sintattici che possono contenere informazioni sensibili di varia natura. Anche richieste fatte a cuor leggero, magari solo per avere assistenza nello scrivere una e-mail per un cliente, potrebbero contenere dettagli di proprietà intellettuali che non si desiderano rendere pubblici. Per non parlare di richieste più complesse in campo medico, legale o scientifico. In mano a un modello di apprendimento, qualsiasi informazione potrebbe causare conseguenze ben più profonde della semplice profilazione operata dai motori di ricerca a fini di marketing. Perciò, è importante che l’acquisizione, la persistenza e la diffusione di queste informazioni siano disciplinate in modo da salvaguardare la privacy dell’utilizzatore.

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati