Con l’intelligenza artificiale, le utility prendono il volo

pittogramma Zerouno

Mercati

Con l’intelligenza artificiale, le utility prendono il volo

Bilanciare dinamicamente la produzione di energia per soddisfare le esigenze dei consumatori, prevedere picchi di domanda e ispezione a distanza degli impianti: sono solo alcune delle opportunità che l’intelligenza artificiale apre nel mercato delle utility

Pubblicato il 06 Lug 2018

di Michele Mornese

L’intelligenza artificiale applicata alle utility può consentire risparmi e ottimizzazione delle forniture alle utenze. Il valore si trova in tutti gli anelli della supply chain, dalla generazione dell’energia all’erogazione per gli utenti finali: le principali opportunità riguardano machine learning, robotica e automazione a livello di decision making.

È quanto emerge dallo studio del McKinsey Global Institute Artificial Intelligence: The next digital frontier? che mette in luce una serie di business case esemplari per quanto riguarda l’adozione di tecnologie e algoritmi di intelligenza artificiale, definita dal possesso di capacità elaborative simili a quelle dell’uomo.

Una delle applicazioni più interessanti sono le smart grid, in grado di bilanciare dinamicamente la produzione di energia per soddisfare le esigenze dei consumatori e aprire nuove opportunità di business agli stessi utenti: è il concetto di “prosumer”, ovvero il consumatore a sua volta in grado di rivendere alla rete elettrica la propria energia in eccesso.

intelligenza artificiale nelle utility
L’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale nelle utility – Fonte: McKinsey Global Institute, 2018

Dai parchi eolici al termostato di casa

Nei parchi eolici, le applicazioni di intelligenza artificiale vedono in campo sensori e sistemi di machine learning, che consentono di bilanciare la produzione anche by-the-minute massimizzando il rendimento della struttura in relazione alla forza del vento. Permettono inoltre di prevedere i picchi di domanda e di gestire al meglio l’erogazione di energia, mentre robot e droni ispezionano le turbine senza provocare interruzioni di servizio. L’intelligenza artificiale può essere usata anche per assegnare ai clienti un assistente virtuale che dia consigli in base ai dati di consumo. Nest, un’azienda di Google, ha messo sul mercato termostati dotati di Wifi per creare un sistema di riscaldamento personalizzato che non ha bisogno dell’intervento umano.

WHITEPAPER
Contact Center performante grazie all'AI: Istruzioni pratiche, tool e servizi in una guida dedicata
Natural Language Processing (NLP)
Image recognition

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Michele Mornese

Giornalista pubblicista, svolge attività professionale da una quindicina d'anni. Ha al suo attivo collaborazioni con gruppi di rilievo nazionale e internazionale in vari settori, dall'ICT alla formazione linguistica, alla riorganizzazione aziendale, e con associazioni specializzate in ambito sportivo, per le quali ha realizzato reportage e interviste legate al mondo della montagna. Si interessa di tutto ciò che riguarda la comunicazione e l'impatto delle nuove tecnologie per il vivere connesso. Ha vissuto a Londra e a Sydney e viaggiato in diversi paesi nel mondo.

Articolo 1 di 4