La crisi? Ci rende tutti più attenti ma aumenta il valore delle informazioni

pittogramma Zerouno

La crisi? Ci rende tutti più attenti ma aumenta il valore delle informazioni

Alla Teradata Partners 2012 incontriamo Franco Vittone, Country manager e amministratore delegato di Teradata Italia, per analizzare il posizionamento dell’azienda nel panorama di offerta analytics e Big data, e le tendenze del mercato.

Pubblicato il 14 Nov 2012

di Giampiero Carli Ballola

“Il mondo dell’It ci sta seguendo, ma con dieci anni di ritardo”. Così Franco Vittone (nella foto), Country manager e amministratore delegato di Teradata Italia, risponde alla domanda su come avverta l’attenzione degli utenti all’analisi di grandi volumi di dati eterogenei e la risposta che i vendor globali, come Ibm, Hp e Oracle, stanno dando in quest’area. E spiega: “Nel confrontarsi coi Big data questi nomi si sono oggi uniformati a quello stesso approccio con appliance dedicate che è sempre stato il nostro e che fino a ieri mettevano in discussione”. Sì, ma l’essere già presenti presso gli utenti nel campo delle infrastrutture di data management e, spesso, anche nelle applicazioni business, non dà loro un bel vantaggio? “Può essere un vantaggio – replica Vittone – ma anche no. Per il cliente la focalizzazione esclusiva che noi abbiamo nel settore è una garanzia. Tutti i nostri investimenti sono nel data warehousing e nelle analytics; per i nomi che ha citato invece è solo una nuova offerta, che in passato è anche stata vista come marginale. E i clienti ce lo riconoscono. Superare la conoscenza dei dati per giungere al loro significato – prosegue Vittone – è sempre stato nella nostra visione e ci ha fatto concepire l’integrazione nativa tra analisi e dati (il riferimento è alla in-database analysis in partnership con Sas – ndr )”.

Secondo l’amministratore delegato, l’attenzione a queste tematiche è molto sensibile nel nostro Paese. “Alcuni nostri clienti, per esempio Unicredit e Poste Italiane, stanno diventando veri leader nel settore”. E la crisi economica? ”Certamente pesa, ma non perché porti ad annullare o ritardare dei progetti, ma perché impone una maggiore attenzione negli investimenti. E quando questi si fanno selettivi, il valore di Teradata viene fuori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Giampiero Carli Ballola

Giampiero Carli-Ballola, nato nel 1942 e giornalista specialista in tecnologia, collabora con ZeroUno dal 1988. Segue i processi di digitalizzazione del business con particolare attenzione ai data center e alle architetture infrastrutturali, alle applicazioni big data e analitiche, alle soluzioni per l’automazione delle industrie e ai sistemi di sicurezza.

Argomenti trattati

Approfondimenti

D
Data Warehouse
I
Investimenti
P
Partnership
La crisi? Ci rende tutti più attenti ma aumenta il valore delle informazioni

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3