Powua è la piattaforma multicloud di Avantune progettata per mettere a fattor comune le risorse presenti su differenti sistemi di orchestration, IT automation, on premise e cloud, quindi per semplificare il provisioning dei servizi, la gestione e il monitoraggio attraverso un’unica console. Powua dispone inoltre della capacità di abilitare l’erogazione di servizi agli utenti finali attraverso moderne modalità di self service. “Con Powua abbiamo ridefinito modelli e capacità dell’approccio self service – spiega Ermanno Bonifazi, founder e CEO di Avantune –. Non serve conoscere Docker o Kubernetes, non c’è bisogno di scrivere script di collegamento: un’unica console supporta tutte le attività fondamentali del provisioning, dello spostamento dei carichi di lavoro, della definizione del catalogo delle infrastrutture e dei servizi disponibili in self service. Un engine dedicato alle funzioni di monitoring e meetering consente di garantire gli SLA dei servizi e di tracciare i costi”.
Ermanno Bonifazi, founder e CEO di Avantune
Nato dall’esigenza di Avantune di offrire servizi cloud Saas ai propri clienti, Powua ha funzionalità che sono adatte sia ai service provider, ossia ad aziende che hanno nel core business l’erogazione di servizi IT, sia alle medie e grandi imprese che devono governare un mix d’infrastrutture e servizi eterogenei non sempre connessi tra loro. La piattaforma si rivela inoltre utile in applicazioni che riguardano il mondo dell’Internet delle cose (IoT), dove c’è l’esigenza di governare dispositivi e servizi eterogenei.
Vediamo di seguito le funzionalità che rendono Powua adatto ai differenti ambiti applicativi.
“Powua trova applicazione nelle realtà complesse, laddove c’è più necessità di standardizzare i servizi IT aziendali a fronte della crescente eterogeneità di infrastrutture pubbliche e private – spiega Paolo Lucciarini, CTO di Avantune –. La piattaforma facilita il passaggio dai modelli IT tradizionali basati su data center a quelli più dinamici che permettono di ottimizzare i costi”.
Paolo Lucciarini, CTO di Avantune
Le capacità di self service danno ai dipartimenti aziendali le risorse di cui hanno bisogno con rapidità, schermando agli utenti le complessità tecniche e le fonti finali dei servizi: data center interno, cloud privati o pubblici. “Se, per esempio, un dipartimento ha necessità di un ambiente di test per la progettazione di un nuovo servizio, non deve chiedere all’IT le macchine virtuali, le configurazioni di rete e il software di cui ha bisogno”, precisa Lucciarini -. Questo si rivela molto utile per colpire lo shadow IT, ossia la disintermediazione dei responsabili IT da parte delle line of business per le necessità urgenti: una pratica che è pericolosa sotto il profilo della sicurezza e del controllo dei costi”. Il sistema tiene traccia di chi ha richiesto il servizio, dell’uso, delle scadenze dopo le quali è possibile deallocare le risorse per renderle nuovamente disponibili e non pagarne i costi. Le misurazioni consentono ottimizzazioni nell’impiego delle risorse; l’aggregazione dei i dati sui consumi aiutano a fare l‘eventuale chargeback dei costi ai differenti dipartimenti aziendali. La capacità di Powua di dialogare con i differenti hypervisor permette di spostare facilmente le immagini software tra i sistemi locali e i servizi dei differenti provider, quindi di sfruttare le capacità di autoscaling dei cloud pubblici, ma anche di evitare il lock-in nei riguardi dei fornitori.
Per quanto riguarda il futuro, Avantune sta lavorando alle estensioni dei connettori oggi disponibili per ambienti AWS e Azure anche per Google Cloud (Alibaba è in fase di valutazione) oltre che per ambienti più complessi mediante supporto di scripting. “In ambito IoT abbiamo sfruttato il motore di meetering di Powua per acquisire misurazioni e dati da sensori e dispositivi diversi, effettuare elaborazioni analitiche e di sintesi per applicazioni quali la maintenance predittiva e di controllo su sistemi di videosorveglianza o di sicurezza”, dice Lucciarini.
Le funzioni di Powua
Aziende telco e fornitori di servizi cloud
“Nella nostra esperienza, un gran numero di provider si affida per la gestione dei servizi a soluzioni eterogenee che sono complesse da integrare e fonte di costi crescenti – ontinua Lucciarini -. In questi scenari, Powua offre il vantaggio di essere una piattaforma integrata con capacità che vanno dal marketplace al billing, passando per il monitoraggio e le analytics”.
La soluzione supporta la creazione dei cataloghi di servizi a cui possono accedere clienti diversi, automatizzando le fasi di configurazione dei servizi. Le modalità self-service costituiscono un grande vantaggio per utenti tecnici che devono abilitare servizi di virtual data center, configurare servizi IaaS o SaaS e quindi ricavare le misure che sono funzionali ai contratti di pay-per-use o calcolati a scaglioni. “Powua integra l’engine per effettuare tutte le misure necessarie, ha quindi la capacità di applicare le regole che servono per la fatturazione – precisa Lucciarini -. Lo stesso motore è utile agli amministratori per il controllo dello stato del sistema, ma può anche essere impiegato per offrire servizi aggiuntivi ai clienti. Le capacità analitiche di cui è dotato Powua estendono l’utilità delle misurazioni al capacity planning e alle analisi di marginalità che servono per garantire il conto economico”. Le funzioni analitiche integrate utilizzano connettori per acquisire dati da Excel o da altre fonti esterne; permettono di sfruttare modelli predittivi già pronti oppure, con una estensione di prossimo rilascio, di scriverne di propri con il linguaggio R. “Rispetto ad altre piattaforme, Powua si distingue per la capacità di estrarre le informazioni – puntualizza Lucciarini -. Lo fa attraverso componenti software proprietarie che si interfacciano direttamente con gli hypervisor. In questo modo il sistema può operare in ambienti di cloud pubblico, privato e sistemi fisici (VmWare, OpenStack, AWS, Azure…) ottenendo le informazioni che servono alla fatturazione o ad attuare le politiche commerciali più efficaci”. Poiché Powua non effettua la fatturazione dei servizi gestiti, sono previste le integrazioni via API con i sistemi ERP e contabilità esistenti.
Quali criteri seguire per scegliere una soluzione di hybrid cloud management
15 Ott 2018
di Giorgio Fusari
Condividi il post
Condividi
Prospettive
Focus di Idc sul modello software-defined: così cambierà l’IT nei prossimi anni
19 Mar 2018
Condividi il post
Condividi
TECHTARGET
Specialista del data center, come cambiano le competenze
19 Gen 2018
di Giorgio Fusari - fonte TechTarget
Condividi il post
Condividi
Articolo 1 di 4
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.