Sempre più si affermano i paradigmi dello smart working e modelli che favoriscono la mobilità e la creazione di team di lavoro, nazionali e internazionali, che collaborano da remoto. Gestire e rendere performanti questo tipo di gruppi tuttavia, per il manager che li deve guidare, non è semplice ed è necessaria una preparazione specifica. In particolare Unicredit Corporate Learning si è rivolta ad Arcadia Consulting perché aveva l’esigenza, sfruttando le potenzialità del digital learning, di rendere i propri team manager in grado di gestire i gruppi di lavoro da remoto a loro assegnati, gruppi composti da personale operante in Italia e all’ estero, in ufficio e in mobilità secondo i modelli dello smart working, con background professionali eterogenei e differenze culturali.
Arcadia Consulting – Orazio Stangherlin, premio categoria Smart Working, Collaboration
Indice degli argomenti
La soluzione di digital learning che migliora la collaborazione di gruppo
La risposta di Arcadia Consulting è stata la soluzione di digital learning Remote People Management Simulator (implementazione del framework AAL – Arcadia Augmented Learning, già vincitore del Digital360 Awards 2016): “Si tratta di uno strumento di digital learning che, attraverso una simulazione digitale, immerge il partecipante all’interno di uno scenario ramificato dove incontra e affronta tutta una serie di situazioni”, spiega Federico Fantacone, Direttore progetti speciali, Arcadia Consulting, che quindi chiarisce descrivendo in sintesi qual è la mission assegnata all’utente: “Il partecipante ha il ruolo di un neo virtual team manager che da poco ha assunto la responsabilità di un gruppo di 5 persone che operano in tre paesi diversi [i numeri si riferiscono in particolare all’adattamento della soluzione fatta per Unicredit Corporate Learning – ndr] con funzioni e culture differenti; il virtual team manager (Vtm) riceve da questi suoi collaboratori continue richieste a cui deve rispondere prendendo la decisione più appropriata ed efficace; in base alle scelte fatte ottiene un punteggio, la conquista di badge, il raggiungimento di un livello di performance e quindi, nel momento del game over, l’assegnazione di un profilo finale”.