L’evento

Dell: “Tecnologia ed AI possono ridisegnare il futuro dell’Italia”



Indirizzo copiato

Al Dell Technologies Forum 2025 di Milano la casa texana mette al centro il ruolo dominante dell’intelligenza artificiale nella ridefinizione del concetto di “possibile”. Il ruolo dell’AI sovrana e dell’AI Factory 

Pubblicato il 22 ott 2025

Giorgio Fusari

Giornalista



Dell Technologies Forum 2025
Marco Fanizzi, vice president sales e managing director di Dell Technologies Italia, sul palco del Dell Technologies Forum 2025 di Milano 

Come la tecnologia impatta la vita privata delle persone, come l’intelligenza artificiale cambierà il modo di vivere e lavorare, e qual è l’approccio di Dell Technologies rispetto alla AI: sono stati questi i temi chiave toccati a più riprese da Marco Fanizzi, vice president sales e managing director di Dell Technologies Italia, nel corso del Dell Technologies Forum 2025 di Milano, evento che ha chiamato a raccolta aziende e professionisti IT per discutere di innovazione e soluzioni per lo sviluppo aziendale.

Fanizzi ha anche tracciato un quadro sintetico sugli effetti che la diffusione dell’intelligenza artificiale e della AI generativa sta determinando nel mercato italiano. E lo ha fatto richiamando alcuni dati significativi per il nostro paese, emersi dall’Innovation Catalysts, un ampio studio globale commissionato da Dell Technologies a Vanson Bourne, società di ricerche di mercato indipendente specializzata nel settore tecnologico. Lo studio, condotto sondando 6.600 rispondenti, provenienti da organizzazioni con oltre 100 dipendenti attive in settori pubblici e privati, ha incluso Nord America, America latina, area EMEA, Asia-Pacifico e Giappone (APJ), Grande Cina.

In Italia il 78% delle aziende ha attivato piani di formazione su AI e GenAI

Secondo la survey, il ritmo dell’innovazione è così rapido che in Italia il 40% delle organizzazioni intervistate rispondono di non avere ancora piena consapevolezza su come evolverà il proprio settore nei prossimi anni. Tuttavia, chiarisce Fanizzi, nell’area dell’intelligenza artificiale «questo è un indicatore chiave, perché tutte le altre aziende stanno invece pianificando investimenti. Infatti, circa il 60% delle aziende italiane intervistate ha già iniziato un percorso di investimento nella AI, mentre il 78% ha già attivato piani di training, formazione e aggiornamento del personale, sia per quanto riguarda l’utilizzo di nuove tecnologie come la AI generativa, sia per l’uso della AI». Allargando la prospettiva sul comparto a livello mondiale, «quello che, come Dell, stiamo osservando è che gli Stati Uniti guidano gli investimenti, mentre nel Vecchio Continente il Nord Europa, con paesi come Olanda e Regno Unito, dirige la spesa. Un po’ in ritardo rimangono invece i paesi latini, tra cui Italia, Spagna, e anche Francia».

Marco Fanizzi, vice president sales e managing director di Dell Technologies Italia, sul palco del Dell Technologies Forum 2025 di Milano 

Un miliardo di investimenti per startup e PMI

Nonostante questo ritardo, ricorda Fanizzi, il nostro paese è stato comunque il primo nell’Unione Europea ad approvare in via definitiva la legge italiana sull’intelligenza artificiale, istituendo un quadro nazionale allineato all’AI Act. Tale legge, comunica la pagina web ufficiale del Dipartimento per la trasformazione digitale, con l’obiettivo di accelerare competitività e adozione, ha attivato un programma di investimenti da un miliardo di euro a favore di startup e piccole e medie imprese (PMI) nei campi dell’AI, della cybersicurezza e delle tecnologie emergenti, sostenendo trasferimento tecnologico e filiere strategiche. «Dunque – aggiunge – da un lato, le aziende italiane si trovano in un processo di trasformazione, e dall’altro, c’è attenzione da parte del governo e delle istituzioni».

AI sovrana e AI Factory

Tra le organizzazioni che si trovano in fase di sperimentazione e test dell’intelligenza artificiale ci sono molte società del mondo bancario e assicurativo, che, per questo tipo di progetti, come fornitori tecnologici scelgono principalmente gli hyperscaler, spiega il manager.

L’approccio che Dell Technologies propone si concentra invece maggiormente sull’implementazione di una AI enterprise in ambienti IT on-premise, edge o cloud privati, che dà priorità a controllo dei dati, sicurezza, conformità normativa e al concetto di AI sovrana.

In concreto tale approccio si realizza attraverso l’offerta Dell AI Factory, costituita da soluzioni end-to-end pre-validate e pronte all’uso, che includono hardware, server, storage, networking, software, servizi di consulenza. L’approccio flessibile AI Factory punta a rendere modulabile, e soprattutto prevedibile per un’organizzazione, l’investimento da fare. «Le nostre soluzioni AI Factory – dice Fanizzi – sono principalmente basate su hardware Nvidia, ma proponiamo anche hardware AMD e Intel». Va aggiunto che l’investimento che un’azienda deve fare può riguardare non solo l’ammodernamento tecnologico, ma anche l’aggiornamento di processi, procedure, personale. «Per far questo – sottolinea Fanizzi – in Dell mettiamo a disposizione la tecnologia, quindi data center potenti per supportare la AI, ma per noi è cruciale collaborare con i partner. Perché l’ecosistema dei partner possiede le competenze che ci permettono di andare a integrare le soluzioni di intelligenza artificiale nelle infrastrutture aziendali».

Dell AI Factory with Nvidia, gli ultimi aggiornamenti

Tra le più recenti innovazioni dell’offerta Dell AI Factory con Nvidia, annunciate con l’obiettivo di aiutare le organizzazioni ad accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale, vi sono aggiornamenti nella linea di server (Dell PowerEdge XE9780 e XE9785 raffreddati ad aria; Dell PowerEdge XE9780L e XE9785L raffreddati a liquido; Dell PowerEdge XE9712, Dell PowerEdge XE7745) e nella gamma di apparati di networking (Dell PowerSwitch SN5600, SN2201 Ethernet, switch Nvidia Quantum-X800 InfiniBand). Inoltre, dichiara Dell, nella Dell AI Data Platform sono stati introdotti miglioramenti che consentono di fornire alle applicazioni AI un accesso costante a dati di alta qualità. Aggiornamenti software riguardano anche la piattaforma Nvidia AI Enterprise, disponibile direttamente attraverso Dell, che, tramite strumenti software come Nvidia DIM e i microservizi NeMo, punta a semplificare e accelerare sviluppo, distribuzione e scalabilità delle applicazioni AI, aumentando la capacità d’innovazione con le soluzioni Dell AI Factory.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5