Il passaggio dagli ERP tradizionali agli Intelligent ERP rappresenta una svolta epocale nel modo in cui le aziende conducono le loro operazioni. Non si tratta solamente di automatizzare i processi (produzione, risorse umane, finanza, vendite, approvvigionamento e supply chain) per aumentare l’efficienza, ma di trasformare i sistemi di Enterprise Resource Planning in veri e propri strumenti di “potenziamento cognitivo”. Grazie al Cloud e all’Intelligenza Artificiale (AI), i software per la pianificazione delle risorse d’impresa offrono una nuova dimensione di resilienza e agilità, consentendo alle aziende di navigare con successo in un mercato in continua evoluzione.
Indice degli argomenti
L’evoluzione verso gli Intelligent ERP
Mentre gli ERP tradizionali sono stati progettati principalmente per automatizzare e snellire le funzioni aziendali di base, l’adozione sempre maggiore di tecnologie di AI e Machine Learning (ML) ha spinto questi sistemi oltre i confini tradizionali, trasformandoli in piattaforme di “augmentation”. Gli Intelligent ERP apprendono dai dati per migliorare i processi decisionali e incrementare l’efficienza operativa delle catene di fornitura. Così fungono da catalizzatori per la trasformazione aziendale, aprendo la strada a nuove forme di innovazione e crescita sostenibile.
Integrando modelli avanzati di apprendimento automatico e funzionalità di elaborazione del linguaggio naturale, gli Intelligent ERP sostengono in maniera sincronizzata e ottimizzata ogni linea di business. Nell’ambito finanziario, ad esempio, offrono analisi predittive che aiutano a identificare trend di mercato e a indirizzare le decisioni di investimento. Nella gestione della supply chain, anticipano potenziali interruzioni e perfezionano i percorsi di consegna. Nel marketing, analizzano il comportamento dei clienti per personalizzare le campagne e aumentare le vendite.
Gli “ERP augmented” trasformano la cultura aziendale poiché democratizzano l’accesso ai dati con interfacce intuitive e dashboard personalizzabili. Grazie a chatbot e assistenti virtuali promuovono poi l’empowerment degli utenti meno esperti. Piattaforme alimentate dalle Generative AI abbattono i silos informativi, migliorando la collaborazione tra team distribuiti geograficamente. Inoltre, aumentano la compliance e la gestione del rischio, identificando prontamente potenziali violazioni normative e attività sospette.
Gli Intelligent ERP svolgono un ruolo fondamentale anche nel campo della sostenibilità: aiutano le aziende a monitorare e ottimizzare il consumo delle risorse, riducendo gli sprechi e aumentando l’efficienza energetica di tutta la supply chain, il che porta anche a risparmi sui costi operativi. Centralizzando i dati, consentono di creare report dettagliati sui progressi verso gli obiettivi ambientali, sociali ed economici (ESG), migliorando la comunicazione con gli stakeholder e la reputazione aziendale. In questo senso, gli ERP aumentati permettono di identificare nuove opportunità di mercato e sviluppare servizi innovativi, come quelli basati sull’economia circolare e sulle tecnologie verdi, rispondendo all’aumentata sensibilità ambientale del mercato.
Il rapporto tra Intelligent ERP e trasformazione digitale
Nel contesto attuale di rapidi cambiamenti tecnologici e incertezze globali, costruire resilienza e agilità è essenziale per le imprese. Cinque strategie chiave aiutano a cogliere tutte le opportunità di un Intelligent ERP: l’adozione di infrastrutture IT flessibili, come il cloud computing, che offre scalabilità e supporto per le tecnologie emergenti; la promozione di una cultura aziendale orientata all’apprendimento continuo e all’innovazione; l’implementazione di piattaforme avanzate di data analytics e business intelligence per decisioni informate; la creazione di supply chain digitali, più flessibili e resilienti; e lo sviluppo di strategie di cybersecurity robuste.
Il cloud computing è una leva fondamentale per la continuità aziendale: offre una maggiore resilienza, flessibilità, ed efficienza economica rispetto alle soluzioni tradizionali, ma anche l’agilità e la potenza di calcolo necessarie per sperimentare, scalare ed implementare tecnologie che una volta erano riservate alle grandi aziende. Tuttavia, le sfide legate alla sicurezza, alla conformità normativa, alla complessità di ambienti multi-cloud e alla necessità di nuove competenze, richiedono di adottare un approccio strategico e olistico che tenga in considerazione tanto gli aspetti tecnologici, quanto quelli organizzativi e di governance.
ERP e Artificial Intelligence: un connubio perfetto
Se i sistemi ERP sono progettati per gestire agilmente le funzioni aziendali come la contabilità, le risorse umane e la gestione della supply chain, la loro efficienza può essere compromessa dalla limitata capacità umana di analizzare grandi volumi di dati e di prendere decisioni strategiche efficaci in tempi rapidi. È qui che l’Intelligenza Artificiale entra in gioco.
Con le sue capacità di apprendimento automatico e analisi predittiva, questa tecnologia elabora rapidamente i dati generati dai sistemi ERP, identificando modelli e tendenze che possono sfuggire all’occhio umano. La Robotic Process Automation (RPA) automatizza i processi ripetitivi, assolvendo il personale dai compiti alienanti. Contemporaneamente, l’Intelligenza Artificiale Generativa è in grado di creare automaticamente report dettagliati e contenuti personalizzati in tempo reale, facilitando la pianificazione strategica.
La fusione di ERP e AI non è però priva di sfide. Le aziende devono affrontare ostacoli tecnologici e culturali, come l’integrazione dei sistemi esistenti con le nuove tecnologie e la formazione del personale all’utilizzo di nuove piattaforme digitali.
Intelligent ERP e l’importanza strategica del cloud
Quello degli ERP cloud è un mercato in crescita, spinto dalla volontà di ridurre i costi operativi e aumentare la sicurezza con il SaaS (Software as-a-Service), oltre che dalla domanda di Intelligent ERP. Questi sistemi, grazie alla loro architettura aperta, facilitano l’integrazione con altre applicazioni e servizi, creando un ecosistema digitale flessibile e interconnesso senza la necessità di complesse installazioni on-premise.
Accessibili ovunque tramite Internet, gli ERP cloud eliminano i costi infrastrutturali iniziali e delegano la manutenzione al provider, garantendo aggiornamenti costanti e alta disponibilità. Tra i vantaggi principali rispetto ai sistemi on-premise vi è la riduzione del Total Cost of Ownership (TCO) e la capacità di scalare le risorse IT dinamicamente, permettendo alle aziende di adattarsi rapidamente alle esigenze di mercato.
Le funzionalità avanzate di analytics e business intelligence, potenziate dall’AI e dalla GenAI, favoriscono una gestione ottimale del patrimonio informativo aziendale e processi decisionali basati su insights. Gli Intelligent ERP cloud migliorano anche la sicurezza dei dati e la conformità normativa, grazie a misure di protezione avanzate come la crittografia end-to-end, l’autenticazione multi-fattore e il monitoraggio continuo delle minacce. Infine, supportano la trasformazione digitale continua ovviando ai costosi upgrade.
Come migrare al cloud con successo
La migrazione a un ERP cloud offre alle aziende un’opportunità strategica per modernizzare le operazioni e migliorare la competitività. Per massimizzare i benefici della transizione da un modello proprietario a uno “as a service”, è fondamentale pianificare attentamente il processo, tramite un’analisi accurata delle esigenze aziendali, una mappatura dettagliata delle fasi di implementazione e una gestione efficace del cambiamento. Altrettanto importante è scegliere il giusto partner tecnologico.
Infor è uno dei principali player globali nel panorama ERP con un focus strategico sulle esigenze specifiche di diversi settori industriali, quali produzione, distribuzione, sanità, moda, settore pubblico, food & beverage, logistica e molti altri. Si serve di tecnologie come intelligenza artificiale e machine learning oltre a funzionalità analitiche avanzate per aiutare le imprese a ottimizzare i processi operativi, migliorare la gestione dei dati e prendere decisioni strategiche data-driven. Con un approccio cloud-first che fa leva su Amazon Web Services (AWS), Infor garantisce soluzioni scalabili e sicure, promuovendo l’innovazione continua e sostenendo la crescita aziendale anche attraverso pratiche orientate alla sostenibilità.