Il cloud appartiene ormai a quelle tematiche tecnologiche date per acquisite. Anche per questo ha senso capirne oggi il reale stato evolutivo e di implementazione perché chiunque abbia ricercato, negli ultimi anni, nuova capacità elaborativa e di innovazione scegliendo di portare nel modello as-a-service infrastrutture, piattaforme e applicazioni si è dovuto scontrare con una dura realtà: le complessità legate a questa transizione non sono banali. Soprattutto, la sfida correlata alla migrazione cloud richiede una riduzione non semplice delle rigidità organizzative aziendali; con la necessità di far evolvere le proprie competenze strutturatesi negli anni attorno a modelli tecnologici, organizzativi e di processo pensati per aziende a silos, poco trasversali nei loro flussi operativi. Proprio attorno a questi aspetti si articola lo studio realizzato a fine 2023 da McKinsey sull’intero campione che compone le 80 grandi aziende profilate dalla società di consulenza per il proprio CloudSights Database.
ATTUALITA’
Come fare per ricavare valore dal cloud
Ricorrere al modello as-a-service solo per cercare efficienza e ridurre i costi si dimostra, da uno studio McKinsey, una strada fallimentare. I numeri dicono infatti che non c’è ancora un significativo valore economico e di business. Quali sono allora oggi gli ostacoli da rimuovere e quali i modelli attuativi migliori? Con un obiettivo chiaro: dare al cloud il ruolo di strumento di innovazione di business e occasione di cambiamento e ripensamento organizzativo aziendale
Digital innovation influencer

Continua a leggere questo articolo
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it