L’evoluzione tecnologica negli ultimi vent’anni ha mostrato come lo sviluppo del software sia stato determinante per sfruttare pienamente la potenza dell’hardware. Nel campo del calcolo ad alte prestazioni e dell’intelligenza artificiale, le GPU hanno potuto diventare strumenti di accelerazione solo grazie a un ecosistema di sviluppo strutturato e accessibile. Oggi il quantum computing si trova in una fase simile, con sfide ancora aperte ma anche con i primi segnali di applicazioni industriali concrete.
quantum computing
CUDAQ: come Nvidia vuole replicare l’era CUDA nel mondo quantistico
Gabriele Paciucci (Nvidia): «serve un ecosistema per passare dalla ricerca a un motore di trasformazione industriale». L’importanza dei framework di sviluppo e il ruolo delle “quantum factory”

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it
















