All-flash, come innovare lo storage per gestire il business digitale

In risposta alle necessità big data occorrono tecnologie di gestione sempre più performanti. Fujitsu ha raccontato vision e offerta durante un recente Executive Cocktail organizzato da ZeroUno

Pubblicato il 30 Gen 2017

All-flash, come innovare lo storage per gestire il business digitale

Le performance di servizio richieste dal business digitale sono sempre più spinte e richiedono a supporto sistemi It potenti e flessibili. Le tecnologie all-flash rappresentano un’opportunità per accelerare l’evoluzione infrastrutturale in direzione di agilità e prestazioni, come ha spiegato Andrea Sappia, Sales consultant Manager di Fujitsu Italia, nel corso dell’Executive Cocktail ZeroUno “Next Generation storage per il business digitale”.

Di questo servizio fanno parte anche i seguenti articoli:
LO SCENARIO – I dati e il problema del big data management
IL DIBATTITO – New generation storage, strategie e tecnologie per gestire i big data
Andrea Sappia, Sales consultant Manager di Fujitsu Italia

“Oggi – ha dichiarato il manager – le soluzioni all-flash stanno diventando tecnologie sempre più diffuse, perché la seconda generazione, oltre a ridurre i costi, ha elevato i livelli di standardizzazione e affidabilità. L’utilizzo va quindi oltre l’accelerazione della big data analytics per coprire esigenze e ambienti tradizionali o mission critical”.

La società nipponica ha recentemente ampliato la famiglia di storage ibridi Eternus AF con le serie all-flash 250 e 650, in grado di scalare fino a centinaia di terabyte raw. Il punto di forza delle soluzioni all-flash di Fujitsu è la perfetta integrazione con i sistemi storage standard, per creare combinazioni di soluzioni differenziate in base al tipo di applicazione, affinando il tuning nella distribuzione dei servizi. Sappia ha insistito sulle funzionalità di deduplica e compressione a bordo della famiglia Eternus AF che sono selettive, quindi vanno ad agire solo su alcuni volumi di dati secondo convenienza. Tutti i sistemi sono dotati di funzione Automated Quality of Services, che permette di gestire le priorità delle applicazioni secondo diversi livelli, definendo dinamicamente le risorse capacitive e il response time per ciascun workload. Tra i vantaggi, failover trasparente per l’alta affidabilità con capacità di ripristino accelerata, prestazioni fino a 760mila Iops e soprattutto una latenza di 0,3 ms.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati