AEG Power Solutions: l’IoT per controllare gli Ups

“Si pensa che l’IoT abbia a che fare con la New Economy” esordisce Jeffrey Casper, Ceo di Aeg Power Solutions (AegPs), “ma io rappresento Aeg Ps che appartiene senza dubbio alla Old Economy”.

Pubblicato il 23 Set 2015

AEG Power Solutions: l’IoT per controllare gli Ups

Da oltre 70 anni, ricorda, Aeg Ps è leader nella power supply expertise, cioè nella fornitura globale di potenza elettrica per infrastrutture “ogniqualvolta è critica la continuità, con un supporto e una strategia globali ai fini del power management di fonti di energia sia convenzionali sia rinnovabili (e il relativo know-how nella tecnologia di Energy storage)”.

L’azienda ha collaborato con Microsoft e il Microsoft Partner Solair per creare sistemi di monitoraggio di nuova generazione in tempo reale, grazie al nuovo paradigma IoT. A partire dalla piattaforma applicativa IoT realizzata da Solair, su base Microsoft Azure, ha sviluppato una soluzione cloud, MoniUps, in grado di monitorare i gruppi di continuità.

“Il problema concettuale che MoniUps riesce ad indirizzare per i gruppi di continuità – sottolinea Casper – è quello di elevare definitivamente il loro livello di manutenzione da correttivo (inaccettabile per definizione per quanto immediato e vicino al just in time) a preventivo, in grado cioè di prevenire il malfunzionamento stesso. Una totale affidabilità – prosegue il top manager – è garantita da un monitoraggio e controllo in tempo reale, accurato e continuo, tramite piattaforma cloud che sia in primo luogo ubiquamente accessibile da qualunque tipo di dispositivo e in secondo luogo assolutamente sicura per i dati del cliente. Che sia insomma virtualmente uguale ad avere uno specialista Aeg Ps davanti al gruppo di continuità Ups 24 ore al giorno – aggiunge Casper –

MoniUps è tutto questo. Una soluzione di “Monitoraggio e Diagnosi Remota che surclassa la diagnosi di field (ossia sul posto)”. Tecnicamente MoniUPS si installa con un semplice Gateway che converte i messaggi IoT tra protocolli locali Snmp (con i gruppi di continuità) e Https (con la piattaforma Solair-Azure in cloud). Solair è un “application framework veloce da dispiegare, di classe enterprise, che si incarica di notificare la situazione al cliente via web o tablet e naturalmente al Servizio di Field Engineering di Aeg Ps. Il tutto non induce di suo alcuna complessità a livello di rete”, precisa Casper.

Infine Aeg Ps investe in skill per strutturarsi a supporto del ciclo di Monitoraggio e Diagnosi Remota: “Prevediamo per un 35% tempo e risorse dedicate alla risoluzione del (preavvisato) malfunzionamento Ups (comprensivo di problemi di connessione), per un 27% il dispiegamento di Service Engineer di field, mentre riteniamo che per un 38% i problemi saranno gestiti e risolti in remoto. Una riduzione di costi operativi comunque importante”, conclude Casper.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 3