Mobile Business

Settore vinicolo, il tablet accompagna il cliente tra cantine e vigneti

Le Marchesine, azienda agricola della Franciacorta con 47 ettari di vigneti e 450 mila bottiglie prodotte annue, ha implementato un sistema domotico e di videosorveglianza per controllare la conservazione dei vini e mostrare ai clienti di tutto il mondo le coltivazioni e la produzione

Pubblicato il 10 Dic 2014

Settore vinicolo, il tablet accompagna il cliente tra cantine e vigneti

Le Marchesine è un’azienda vitivinicola della Franciacorta tra le principali cantine al mondo, con 47 ettari di vigneti e una produzione annua di 450 mila bottiglie, premiata nel tempo con numerosi riconoscimenti (5 Grappoli dalla guida Duemila Vini dell’AIS, Tre Bicchieri Plus della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, Bollicine dell’Anno, Rosa d’oro per l’eccellenza dalla guida Viniplus, Cinque Sfere Sparkle). L’azienda ha implementato Ergo, un sistema domotico realizzato e installato da Informatica Lombarda, che consente di monitorare da remoto, tramite applicazione su tablet o smartphone, l’umidità e la temperatura delle cantine, e l’ha integrato con il sistema di videosorveglianza Mobotix e con il sistema di illuminazione delle cantine.

Oltre alla possibilità di tenere sotto controllo umidità e temperatura, i parametri più importanti per la conservazione dei vini, un altro beneficio fondamentale è di immagine e di marketing. In questo settore infatti i clienti esteri hanno ancora solo la “parola” del produttore a garanzia di un prodotto pregiato come il vino, la cui bontà dipende molto dai metodi di conservazione. Per questo il sistema di monitoraggio adottato da Le Marchesine si rivela un punto di forza in occasione delle numerose fiere all’estero (spesso oltremare) a cui partecipano l’imprenditore e i responsabili dell’azienda, che possono collegarsi alle cantine, attivando anche l’impianto di illuminazione se necessario, e mostrare in tempo reale al cliente la produzione di vino con le immagini riprese dalle telecamere.

Un’altra parte del progetto riguarda poi la rilevazione dei dati del vigneto (umidità del terreno, irraggiamento, quantità di pioggia e sole, ventilazione, ecc.), fondamentali per definire gli interventi degli agronomi, ma anche per fornire informazioni cruciali per decisioni dell’azienda come per esempio l’acquisto dei materiali per l’imbottigliamento. Queste rilevazioni tradizionalmente finora sono sempre state condotte manualmente. Informatica Lombarda ha installato nei vigneti di Le Marchesine una stazione meteo alimentata da pannelli a energia solare, prodotta da un’azienda specializzata di Torino, e l’ha dotata di telecamere e sensori connessi, che rilevano i dati ambientali e creano un archivio storico in Cloud, consultabile in tempo reale per dare tutte le indicazioni utili ad agronomi, viticultori e decisori aziendali. Per alcuni aspetti quindi la visita diretta dei tecnici ai vigneti resta indispensabile, ma per altri ora è possibile farsi un’idea da remoto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati