Azure IoT starter kit accelera lo sviluppo nell’Internet of things

Il ruolo degli sviluppatori sarà sempre più strategico nell’ambito delle soluzioni per Internet of Things e dalla cloud di Microsoft arrivano soluzioni che permettono di velocizzare e semplificare la ideazione e la implementazione di progetti

Pubblicato il 04 Apr 2016

IoT-shutterstock_253792933
IoT shutterstock_253792933
Immagine fornita da Shutterstock

Lo sviluppo dell’Internet of Things passa dalla capacità di innovazione degli sviluppatori e dalla capacità di posizionare l’IoT sulla Cloud. La strategia Microsoft è in questo senso è sempre più chiara e incisiva con Azure IoT Starter Kit pensato per rendere lo sviluppo sempre più semplice e veloce grazie all’utilizzo di soluzioni preconfigurate e predefinite. Azure IoT Starter Kit permette agli sviluppatori di progettare, sviluppare prototipi e testare nuovi progetti in tempi velocissimi e di focalizzare l’attenzione su attività di personalizzazione.

Azure IoT Starter Kit apre le porte non solo a nuovi sviluppatori ma anche a inventori e produttori di device, a creatori di nuove soluzioni, a imprenditori ma la soluzione è orientata anche alla realizzazione di programmi di formazione scolastica e a tutti coloro che guardano alle opportunità dell’Internet delle cose.

L’Azure IoT Starter Kit

L’Azure IoT Starter Kit include una development board che si presenta nella forma di Azure Certified for IoT con attuatori, sensori e tutorial. Il kit permette di partire con una soluzione “get started” che consente di avere accesso a soluzioni predefinite con Azure IoT Hub su piattaforme Windows, Linux or RTOS per dare vita a prototipi pronti per full-scale deployment e per sfruttare tutta la potenza e tutti i servizi di Azure IoT Suite.

Con questo starter kit Microsoft concretizza un invito per un atteggiamento che sia orientato a “Think Outside the Box” per interpretare lo sviluppo nell’ambito IoT senza porre limiti all’immaginazione e nel rispetto degli standard. Gli studenti possono imparare a sviluppare soluzioni per la Smart Home con sistemi che controllano la temperatura, l’umidità e la sicurezza. Le aziende possono creare device per migliorare l’efficienza grazie a un controllo di dati critici in tempo reale. Gli operatori nel fleet management possono gestire le vetture in modo più efficiente anche con soluzioni di telemetria. Per i manager del mondo Lob (Line of business) cresce la possibilità di avviare nuovi progetti e portare in sviluppo gruppi che connettono e integrano nuovi prototipi nelle soluzioni IoT.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati