Sita lancia la prima cloud globale per il trasporto aereo

Sei grandi centri virtuali di gestione dei dati nei cinque continenti ad Atlanta, Parigi, Johannesburg, Singapore, Hong Kong, Sidney, più altri centri virtuali nei principali aeroporti di tutto il mondo, per formare la prima “nuvola” dedicata alla comunità del trasporto aereo.

Pubblicato il 19 Apr 2011

Sita lancia la prima cloud globale per il trasporto aereo

Sita, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni It e servizi di comunicazione per l’industria del trasporto aereo, crea la prima “cloud computing” su scala planetaria specifica per l’industria del trasporto. La “nuvola” sarà attiva da giugno e migliorerà l’efficienza e ridurrà i costi per le imprese del settore.
Questo sistema si basa sull’unicità del ruolo di Sita nel settore e risponde a una forte domanda dei suoi clienti. Sita infatti è una cooperativa partecipata da 550 membri tra aeroporti e compagnie, con 3.200 clienti del settore del trasporto aereo in oltre 200 paesi. Alla community di membri e clienti, Sita offre servizi di comunicazione mettendo a disposizione una dorsale di comunicazione per tutto il sistema del trasporto aereo mondiale.
Il Ceo di Sita, Francesco Violante ha dichiarato: "Il modo migliore per soddisfare le esigenze del settore è quello di costruire una cloud integrata che combini rete e It su misura per l’industria del trasporto aereo. La missione di Sita è di fornire soluzioni per questo settore in tutto il mondo e il programma di cloud computing dedicato va proprio in questa direzione”.
Gli investimenti sono già in una fase avanzata. I servizi e le sue applicazioni in modalità di “cloud computing” saranno attivi a partire dal prossimo giugno e comprenderanno l’infrastruttura, una piattaforma desktop e il software.
Con la “nuvola”, i clienti di Sita saranno separati dai centri di raccolta dati al massimo da 100 millisecondi. Essa permetterà a tutti i clienti di accedere in modo affidabile a una vasta gamma di applicazioni e costituirà anche una piattaforma unica per i fornitori di software indipendenti (Isv) e per i fornitori di servizi e applicazioni per il settore.
Secondo Francesco Violante “la nuvola di Sita offrirà agli operatori del settore servizi ritagliati su misura delle loro esigenze, prestazioni competitive ed efficienti, massima integrazione con gli ambienti It esistenti, garantendo nel contempo l’assoluta conformità agli standard del settore”.
Maggiori info su sita.aero/content/ati-cloud

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 4