La trasformazione digitale in azienda e l’impatto sulle organizzazioni, la visione di Anitec

pittogramma Zerouno

La trasformazione digitale in azienda e l’impatto sulle organizzazioni, la visione di Anitec

Anitec riflette su opportunità e vantaggi competitivi della digital transformation su sistemi e processi ma anche sulla cultura ed etica, il suggerimento è quello di puntare su un uso intelligente delle regole il che può avere risvolti importanti in termini di competitività e risparmio economico

Pubblicato il 04 Giu 2017

di Redazione

Quale impatto ha la trasformazione digitale su sistemi e processi ma anche, e soprattutto, sulla cultura, sull’etica e sullo sviluppo aziendale nel suo complesso? Con la sempre maggiore focalizzazione su multicanalità e customer experience si è portati a riflettere sull’opportunità di mettere al centro dello sviluppo organizzativo l’utilizzo intelligente delle regole, facendolo diventare il fattore abilitante in termini di competitività e di risparmio economico: se ne è parlato in occasione di un convegno organizzato da Anitec dal titolo “Freedom Complexity and Compliance: gestire la complessità, integrando la libertà individuale in un sistema di compliance”.

In un sistema di compliance evoluto vi sono, infatti, regole standardizzate che dialogano in modo sincrono con sistemi e processi decisionali legati alle sensibilità etiche e visionarie delle persone, ovvero correlati a una conoscenza approfondita e aggiornata di tutte le community verso cui ci si relaziona e che sempre di più si muovono su scenari liquidi.

“In molti casi la standardizzazione delle regole, o come la definisco io la globalizzazione delle decisioni – ha spiegato Nicola Ruggiero, vice presidente di Anitec – rappresenta una opportunità e un vantaggio competitivo su cui basare lo sviluppo, anche economico, delle nostre società. Il rischio però è quello di affidare la nostra etica decisionale ad un sistema di dati e algoritmi che l’industria propone, quasi sempre tutti uguali, alla massa delle persone e delle aziende. Come evitarlo? Semplicemente cercando di governare il flusso e la gestione dei dati attraverso un insieme di regole che in parte possono essere standardizzate e in parte continuare a dipendere da visioni, sensibilità e competenze strettamente personali. Questo è l’impegno dell’informatica e delle telecomunicazioni moderne.”

Creare e gestire comunità oggi non implica la fine della soggettività: è l’individuo che entra nelle diverse comunità, con tutto il patrimonio di valori e conoscenze che possiede, per metterlo a disposizione di altri individui, che, a loro volta, gli restituiranno altri valori e altre conoscenze.

“Lo sviluppo del mercato e delle organizzazioni che vi operano – ha concluso Ruggiero – deve passare necessariamente attraverso un forte uso della compliance in tutte le sue forme: è importante darsi delle regole, rispettarle, ma ancora di più farle diventare cultura diffusa di tutti gli operatori che trattano i dati, conoscendo però i limiti del processo di standardizzazione e sopperendo a questo, attraverso una personalizzazione etica e sostenibile del pensiero digitale, e ancora di più degli algoritmi che governano l’era dei big data e dell’Internet of Things ”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

U
User Experience
La trasformazione digitale in azienda e l’impatto sulle organizzazioni, la visione di Anitec

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3