IoT, ecco la vision di Sap

Un’intervista a Nayaki Nayyar, Head of IoT Innovation del vendor tedesco, ha sottolineato alcuni spunti di riflessione su uno dei temi più caldi e attuali dell’It

Pubblicato il 04 Nov 2016

IoT, ecco la vision di Sap

Il progetto Sap-Trenitalia di predictive maintenance offre un esempio concreto dei benefici dell’Internet of Things, un settore strategico per il vendor tedesco che ha annunciato 2 miliardi di investimenti entro il 2021. La presentazione del case study a Pietrasanta (Napoli) è stata l’occasione per un’intervista di approfondimento a Nayaki Nayyar, Head of IoT Innovation di Sap.

Di questo servizio fa parte anche il seguente articolo:
IL CASO – Trenitalia, come abilitare una predictive maintenance con l’IoT

Nella strategia IoT della multinazionale, i partner sono la chiave di volta: “Se noi forniamo applicazioni verticali (ad esempio, per il settore manifatturiero o della logistica) e la piattaforma per integrare e analizzare i dati [Hana, ndr], aziende come Siemens, Hitachi, Hpe o Dell Emc forniscono gli apparati per abilitare la connessione alle cose”.

Nayaki Nayyar, Head of IoT Innovation di SAP

Secondo Nayyar, i settori più promettenti sono Logistica, Energia ed Healthcare. “Il Pharma, ad esempio, è un’area interessante perché vige l’obbligo di tracciamento dei materiali lungo la filiera. Il controllo e l’ottimizzazione dei consumi energetici è un altro use case di rilievo. Nella Sanità, i sistemi IoT permettono di monitorare e regolare il livello di glucosio nel sangue del paziente”.
Ma qual è la ricetta per intraprendere un percorso IoT di successo? “Innanzitutto – ha affermato Nayyar – bisogna individuare l’area a maggiore rendimento. Si parte con un progetto circoscritto e si misurano i ritorni in termini di risparmi sui costi o crescita del fatturato. Infine, se profittevole, si estende l’iniziativa ad altri ambiti”.
La sicurezza è una delle principali sfide, ma soprattutto “un aspetto di cui le aziende devono essere consapevoli e che va garantito a monte nelle fasi di raccolta, trasmissione, analisi e conservazione del dato”. Ma per liberare tutte le potenzialità dell’IoT occorre la standardizzazione del mercato. “Siamo ancora agli albori dello sviluppo tecnologico e applicativo – ha concluso Nayyar -. Nei prossimi 5-10 anni assisteremo a numerosi cambiamenti. Oggi proliferano protocolli, dispositivi, sistemi…, ma per scalare sarà necessaria la definizione di standard. Il settore sta andando in quella direzione e Sap, aderendo all’Industrial Internet Consortium, è impegnata in prima linea”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati