Insurance: lavorare con le startup per ripensare ai modelli di business

Collaborare con le startup è fondamentale per pensare a nuovi modelli di business e adeguarsi a un mercato in rapido cambiamento: in occasione della Call4Ideas “Cardif Open-F@B” promossa da Bnp Paribas Cardif ed Economy Up, in collaborazione con Polihub, si parla del settore Insurance e di come questo debba muoversi in modo disruptive, sfruttando le potenzialità di IoT e Big Data.

Pubblicato il 06 Nov 2015

Insurance: lavorare con le startup per ripensare ai modelli di business

Si chiude a breve – 10 Novembre termine massimo per le candidature – la seconda edizione di “Cardif Open-F@B”, Call4Ideas promossa da Bnp Paribas Cardif ed Economy Up in collaborazione con Polihub, volta a supportare le idee e i progetti imprenditoriali più innovativi in ambito IoT e Big Data; la ricorrenza è stata l’occasione per organizzare il Workshop “Internet Of Things e Big Data: quale impatto sul settore assicurativo”, a cui hanno partecipato, oltre a Cardif, alcune ex-startup italiane che oggi collaborano attivamente con le corporation dell’Insurance.

Thibaut Schaleppi, Global Head of sturtup relations & Iot di Bnp Paribas Cardif

“Lavorare con le startup è un aspetto fondamentale della nostra strategia”, ha detto Thibaut Schaleppi, Global Head of sturtup relations & Iot di Bnp Paribas Cardif, che poi spiega: “Vogliamo essere proattivi nei confronti dell’ecosistema delle startup: è un mondo che si muove rapidamente, e se non riusciremo a ritagliarci un nostro ruolo, andrà avanti senza di noi”.

Alessandro Piva, Direttore dell’Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence del Politecnico di Milano

Ha aperto la Tavola Rotonda Alessandro Piva, Direttore dell’Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence del Politecnico di Milano: “All’interno delle aziende italiane il tema big data è il primo sulle agende di investimento dei Cio: per l’86% delle imprese è l’ambito Ict di maggior interesse. Ma l’approccio è ancora tradizionale: tra le aziende medio grandi, soltanto una su 4 utilizza i dati in un’ottica predittiva e l’80% di quelli effettivamente sfruttati, sono dati interni, derivati dai sistemi gestionali”, dice Piva, che quindi commenta: “Ci sono grandi opportunità che ancora non vengono colte”.

Gianpiero Lotito, Founder & Ceo di FacilityLive

Entrando nel merito del settore assicurativo, è stato evidenziato che la maggioranza delle imprese considera la digitalizzazione un key driver, ma pochissime di queste hanno di fatto una strategia digitale; quali sono allora i freni che determinano un tale rallentamento? Tra quelli elencati: la stringente compliance normativa, che rende complesso ripensare i processi; il legacy: “Il problema – come dice Gianpiero Lotito, Founder & Ceo di FacilityLive – è trasformare un mondo di dati acquisiti, in parte impenetrabile, difficilmente utilizzabile in modo coordinato, quasi impossibile da integrare nella sua totalità, in informazioni utili al business”; aspetti di carattere organizzativo: “Molte aziende – dice Cosimo Palmisano, Vp of Product Management di Decisyon – stanno ancora pensando a come creare un canale diretto con i clienti senza disintermediare gli agenti”.

Cosimo Palmisano, Vp of Product Management di Decisyon

Sono problematiche significative, ma che andranno affrontate rapidamente, se si vorrà rimanere competitivi: “Secondo Gartner – dice Lotito – nel 2020 il valore economico totale dell’IoT sarà di 1,9 trilioni di dollari, ma il 32% di questo sarà sviluppato da newcomers”.

Riccardo Samela, Head of Digital & Communication di Bnp Paribas Cardif

Le startup sono un elemento prezioso per reagire a questa evoluzione dei mercati: “Collaborare con loro – dice Riccardo Samela, Head of Digital & Communication di Bnp Paribas Cardif – ci serve per ripensare a nuovi modelli di business e nuovi servizi in maniera completamente disruptive e per proporci al mercato con formule innovative che non potremmo altrimenti immaginare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati