Avvicinare le aziende alle cryptovalute: dall’ICO di Xriba già 15 milioni

La soluzione ideata dalla strartup consente, di registrare in bilancio le transazioni avvenute in Bticoin. Il Ceo di Gianluca Masini Rosati: “La blockchain è un processo inarrestabile e cambierà le regole del gioco in pochi anni: chi non si adeguerà rischia di morire”

Pubblicato il 15 Apr 2018

xriba

“Avvicinare le aziende tradizionali alla blockchain per far sì che nessuno resti indietro”. Così Gianluca Massini Rosati spiega la mission di Xriba, la startup che ha dato vita a una piattaforma per collegare alla contabilità aziendale i pagamenti effettuati utilizzando cryptovalute. Dall’Initial coin offering lanciata a febbraio la società ha già raccolto 15 milioni di euro, e mira ad arrivare a 20 entro maggio.

“In pochi anni la tecnologia blockchain cambierà le regole del gioco – afferma Massini Rosati – Il cambiamento è già in atto e sarà talmente repentino e rivoluzionario che chi rimane indietro morirà”. Consequenziale a questa logica il fatto che per le cryptovalute e Bitcoin “il rischio fallimento è vicino al nulla”, dal momento che “si tratta della moneta legata a questa tecnologia rivoluzionaria che ormai è un’onda impossibile da arrestare”.

Il fenomeno è progressivamente destinato a diventare di massa, secondo l’imprenditore, come dimostra il fatto che “stiamo vedendo sempre più piccoli risparmiatori avvicinarsi al bitcoin – sottolinea – che può essere un modo per diversificare il portafoglio e ha grandi possibilità di crescita. Bisogna però informarsi bene prima di investire – avverte – è un mercato ancora piccolo e sottile, quindi è caratterizzato da una forte volatilità”.

Nello specifico Xriba è una piattaforma che permette di registrare le transazioni avvenute in criptovaluta automaticamente in moneta tradizionale, e così, spiega Massini Rosati, “la criptovaluta diventa conciliabile con il bilancio”.

Ma Xriba ha anche un secondo obiettivo, quello di rendere più trasparente e affidabile il settore delle initial coin offerings, con un sistema di certificazione, una sorta di “bollino di garanzia alle Ico, dove gli acquirenti dei token potranno vedere sulla blockchain come l’azienda utilizzerà il denaro raccolto. Vogliamo rendere le Ico trasparenti – conclude – perché oggi molte sono truffe”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati