Cosa significa oggi fare innovazione per un vendor come Cisco? Una strategia basata sul lavoro di ricerca e sviluppo, su acquisizioni e coopetition, ma anche sulla scelta di investire in quelli che vengono considerati dall’azienda i trend più promettenti, tra cui spiccano Intelligenza Artificiale e blockchain.
L’Ai rende disponibili ai partecipanti delle riunioni virtuali i nomi degli interlocutori per una migliore customer experience - Fonte: Cisco
Che strategia segue Ciscoper proporre ai propri clienti prodotti e servizi realmente innovativi ed efficaci sul piano del business e del miglioramento della produttività aziendale? Ha risposto a questa domanda, durante lo speech tenuto ai recenti Digital Awards 2018, Enrico Mercadante, Head of Digital Acceleration Team, Cisco, toccando tra gli altri i temi intelligenza artificiale e blockchain.
Indice degli argomenti
R&D, acquisizioni, coopetition
Come racconta Mercadante, fare innovazione oggi significa confrontarsi con uno scenario complesso da interpretare: l’IoT (si parla in un prossimo futuro di 50-100 miliardi di device connessi) ha cambiato la scala dei problemi e delle soluzioni dando vita a un mondo iperconnesso dove i mercati si generano a velocità sorprendenti: “Il business delle app, che vale oggi 100 miliardi di dollari, è stato creato in 7-8 anni”, ricorda il manager; i costi delle tecnologie si abbassano e consentono un accesso alle stesse sempre più “democratico”; per i vendor, la concorrenza è molto più ampia che in un recente passato, basti pensare alle startup, circa 7 mila nuove ogni anno: “Migliaia di nuove aziende che vengono create ogni giorno la cui missione è fare disruption”, dice Mercadante.
Quale modello ha allora adottato Cisco per mantenere e accrescere un ruolo da protagonista all’interno di questo scenario?
“Investiamo tanto in Ricerca e Sviluppo, il 12% del nostro fatturato, circa 6 miliardi di dollari all’anno, e creiamo contest che coinvolgono i dipendenti; ma sono leve importanti anche le acquisizioni, che ammontano oggi a più di 200, e la definizione di partnership efficaci”, dice Mercadante, che su quest’ultimo punto sottolinea: “Sempre più spesso le partnership oggi sono di coopetition con altre aziende di piattaforma, potenziali concorrenti, con cui tuttavia ci si allea per sviluppi congiunti”. Per quanto riguarda invece le startup, il manager definisce fondamentale creare dialogo e apertura e spiega: “Da 5 anni a questa parte tutto ciò che viene dalla nostra R&D ha delle API pubblicate perché vogliamo assolutamente collaborare con quante più startup possibili, oltre che in generale con le aree ricerca e sviluppo dei nostri partner e dei nostri clienti; è un tema, questo della API Economy, che ci sta molto a cuore”.
Intelligenza artificiale: Intent-based network e cognitive collaboration
In che aree si concentrano gli sforzi di innovazione? Oltre a citare i temi tecnologici più consolidati legati alle linee di prodotto Cisco (Multi Cloud, Network, Analytics, Security, User Experience), Mercadante si sofferma su quelli più di frontiera, come AI e Blockchain. Riguardo all’Intelligenza Artificiale, il manager spiega più concretamente la direzione verso cui si sta muovendo Cisco attraverso il concetto di Intent-based network: l’applicazione della AI alla rete può aiutare i manager IT a rispondere in modo più efficace alle problematiche del network (un’attività che occupa in media il 40% del loro tempo) automatizzando molte operazioni altrimenti manuali e anticipando eventuali problematiche operative; una rete in grado di apprendere, adattarsi e proteggersi molto più autonomamente. Un passo fondamentale se si considera l’esplosione di dispositivi legata all’IoT, all’adozione del cloud e alla crescente complessità delle reti, e dunque la crescita esponenziale delle problematiche di gestione e di sicurezza. “È la rete stessa che suggerisce come deve essere corretto un eventuale problema riscontrato e quindi, se il suggerimento viene accettato, chiede al manager IT se automatizzare la correzione di quel dato problema nel caso in cui si ripresentasse”, spiega Mercadante.
Figura 1 – La Cognitive Collaboration secondo Cisco – Fonte: Cisco
Applicata invece al tema della collaboration, l’AI si traduce nella “Cognitive collaboration” (figura 1): assistenti virtuali business in grado di affiancare le persone nelle loro attività quotidiane, “Per dar loro più tempo per per pensare e fare cose di valore, invece che organizzare”, dice Mercadante; sistemi speech-to-text e di traduzione automatica, soluzioni per il riconoscimento facciale che consentono, per esempio, immaginando un meeting virtuale, di visualizzare i nomi degli interlocutori (figura 2), “L’esperienza di chi è collegato da remoto diventa paradossalmente migliore di chi è fisicamente presente nel meeting”, sottolinea il manager.
Figura 2 – L’Ai rende disponibili ai partecipanti delle riunioni virtuali i nomi degli interlocutori per una migliore customer experience – Fonte: Cisco
Blockchain applicata alla supply chain
E per quanto riguarda la blockchain? Cisco sta lavorando per proporre soluzioni in grado di creare la “blockchain enterprise”, sta cioè sviluppando una serie di applicazioni vitali per l’azienda (legate al mondo supply chain, logistica, finance, pagamenti, gestione delle identità ecc.; vedi figura 3) dove dati e operazioni vengono legittimati da quella condivisione di risorse informatiche che è tipica di questo modello.
Figura 3 – Ambiti di sviluppo per realizzare la “Blockchain Enterprise” – Fonte: Cisco
“Abbiamo un team che è passato da una fase di incubazione a una di lancio del prodotto – spiega Mercadante, e prosegue – In particolare ci siamo concentrati sul tema della supply chain: prendendo in esame una filiera, il primo obiettivo che ha un’azienda è quello di avere una fotografia che sia univoca e condivisa fra tutti gli attori coinvolti (chi produce, chi distribuisce, clienti ecc.); tutti devono avere come riferimento un solo stato di un magazzino, un solo stato di spedizione, diversamente da come spesso accade. Con la blockchain, dove ogni attore coinvolto è un nodo di della catena, ci aspettiamo che ci sia una sola versione della verità accessibile a tutti [salvo restrizioni d’accesso determinante per policy – ndr]. Esistono anche altri vantaggi, tra cui quello importante della disintermediazione, per cui si rimanda per un rapido excursus alla figura 4.
Figura 4 – Vantaggi di una supply chain basata su blockchain – Fonte: Cisco
È la stessa Cisco il primo interessante caso utente: “Da quest’estate – dice Mercadante – la nostra supply chain sarà basata su una struttura blockchain”.
Valuta la qualità di questo articolo
La tua opinione è importante per noi!
Iscriviti alla newsletter per ricevere articoli di tuo interesse
email
Prendi visione dell'Informativa Privacy e, se vuoi, seleziona la casella di consenso.
Applicazioni della Blockchain: è utilizzata dall'1% dei CIO, ecco i dati di Gartner
06 Ago 2018
Condividi il post
Condividi
Mercati
Intelligenza artificiale, i consigli di McKinsey per il mercato
23 Mag 2018
di Michele Mornese
Condividi il post
Condividi
Mercati
L’intelligenza artificiale è già fra noi
30 Mar 2018
di Elisabetta Bevilacqua
Condividi il post
Condividi
Articolo 1 di 4
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.