HP: non restare fermi al passato

Hp e Autonomy supportano il processo di trasformazione del settore Ict introducendo nelle proprie soluzioni di information management algoritmi avanzati per l’estrazione dei concetti e per la corrispondenza probabilistica dei pattern

Pubblicato il 24 Apr 2012

HP: non restare fermi al passato

Sebbene il mondo sia cambiato, molti di noi ricorrono ancora al tradizionale approccio del database per gestire i Big data. Possiamo davvero aspettarci che un metodo appositamente creato per aggirare le limitazioni dei computer possa aiutarci a risolvere le problematiche di un contesto completamente differente? Oggi le informazioni ‘human friendly’ costituiscono il 90% di tutti i dati delle imprese. Se ignoriamo questo fatto e proviamo a risolvere il problema semplicemente avvalendoci di ‘database intelligenti’, ci limiteremo ad attingere al solo 10% del patrimonio complessivo di informazioni disponibili.

Il segreto sta nel cercare di “capire” quelle informazioni, lasciandole esattamente dove si trovano, per creare una piattaforma infinitamente scalabile e una base efficace perché l‘azienda possa effettuarne un’analisi e agire di conseguenza. Hp e Autonomy supportano questo importante processo di trasformazione del settore Ict introducendo nelle proprie soluzioni di information management algoritmi avanzati per l’estrazione dei concetti e per la corrispondenza probabilistica dei pattern.

HP sta facendo significativi investimenti in area Big data. Accanto alle soluzioni specifiche per l’high-performance HW, l’acquisizione di Autonomy (software house che propone soluzioni per estrarre informazioni e conoscenza dai Big data sia strutturati sia non strutturati) e Vertica (la piattaforma database columnar – in memory), concretizzano ulteriormente l’impegno della società in quest’ambito.

Nella strategia di HP, inoltre, un ruolo importante viene assunto dalla collaborazione tra vari team di sviluppatori che lavorano con gli industry group e gli HP Innovation Labs: l’obiettivo è condividere informazioni affinché lo sviluppo delle soluzioni per i Big data vada realmente verso una proposta di soluzioni efficaci per le aziende. Motivo per cui, spesso, nelle fasi di progettazione e sviluppo vengono coinvolte direttamente anche le aziende utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati