Digital transformation, l’innovazione che cambia la Pubblica amministrazione

A Forum PA si parlerà di trasformazione della PA, uno dei fili conduttori della manifestazione è infatti rappresentato dall’innovazione digitale, gli appuntamenti dedicati a questo tema sono previsti nell’arco delle tre giornate della manifestazione

Pubblicato il 20 Apr 2017

Digital transformation, l’innovazione che cambia la Pubblica amministrazione

Gli analisti di Assinform hanno registrato che il Piano Crescita digitale di Agid sta generando risultati positivi su vari fronti, dal numero delle identità digitali rilasciate alla diffusione della fatturazione elettronica, ma sicuramente ancora molto resta da fare. E la digital transformation inevitabilmente è tra i temi protagonisti del programma congressuale di Forum Pa 2017.

Forum Pa dedica ampio spazio a questa tematica organizzando appuntamenti in tutte e tre le giornate della manifestazione.

“Come rendere una Pa realmente innovativa e trasparente?” è la domanda fondamentale da cui si partirà nel convegno dal titolo “Digitalization e trasparenza: i tasselli organizzativi e normativi per arrivare davvero al digital first” che si terrà il 23 maggio alle ore 13 nella Sala Arena del Roma Convention Center “La Nuvola”. Un’attenzione particolare a questo proposito sarà naturalmente rivolta all’accesso ai dati e, in generale, alla normativa sulla privacy.

Nella giornata del 24 si riprende il discorso con il convegno dal titolo “Digitalizzazione della PA, change management e nuovi modelli organizzativi” (alle 9.30 nella Sala 6). Relatori del calibro di Stefano Tomasini, direttore centrale organizzazione digitale di Inail, Fabrizio Rauso, direttore digital organization di Sogei, Vincenzo Damato, direttore direzione centrale risorse strumentali di Inps e Gianmatteo Manghi, direttore commerciale Cisco Systems Italy, dibatteranno sulla necessità di una forte sinergia tra componente tecnologica e revisione dei processi e delle mansioni interni alle aziende.

Nell’ultimo giorno della manifestazione sarà illustrato un esempio di successo di innovazione digitale: nel convegno “Trasformazione digitale e rivoluzione nella PA della ricerca, il caso dell’Agenzia Spaziale Italiana” si parlerà della digitalizzazione dei processi interni all’Agenzia compiute al fine di garantire maggiore efficienza, più trasparenza e così via.

Anna Sirica e Alessandro Coletta, rispettivamente direttore generale di Agenzia Spaziale Italiana e responsabile Asi della Missione Cosmo-SkyMed, racconteranno come al loro interno la parola d’ordine per innovare sia stata dematerializzare, questo al fine di rendere più semplice la gestione dei flussi di lavoro e l’accesso ai documenti. Il tutto per offrire benefici a tutti i cittadini perché la “space economy” rappresenta la catena che, partendo dalla ricerca, sviluppo e realizzazione di sistemi spaziali, arriva fino alla produzione di prodotti e servizi innovativi sfruttabili in molteplici contesti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 4