Istituto Italiano di Tecnologia, Genova protagonista della scienza e ricerca italiana

Tutti i numeri dell’IIT, l’Istituto Italiano di Tecnologia che con sede scientifica a Genova e sedi distaccate in 11 Università italiane si distingue per numerosi riconoscimenti a livello internazionale

Pubblicato il 04 Nov 2016

Istituto Italiano di Tecnologia, Genova protagonista della scienza e ricerca italiana

Genova – Con sede principale nel capoluogo ligure e centri distaccati presso 11 Università italiane (più due presso il MIT e la Harvard University di Boston), l’IIT occupa circa 1.450 persone, per il 90% attive nell’area scientifica. Il 45% di questa comunità viene dall’estero: per il 29% si tratta di stranieri, ma il restante 16%, cioè circa 180 persone, è dato da italiani rientrati in patria: un fatto in netta controtendenza rispetto alla ‘fuga di cervelli’ che affligge la nostra ricerca e indicativo della validità del progetto IIT. Lo stesso vale per l’uso delle risorse economiche: dei 96 milioni di euro ricevuti dallo Stato nel 2015 (un po’ limati dalla ‘spending review’ rispetto ai 100 annui stabiliti dal decreto istitutivo) l’85% è andato alle attività tecnico-scientifiche. A questi 81 milioni se ne sono aggiunti circa 25 acquisiti da finanziamenti esterni, accordi di ricerca congiunta e contributi ‘in natura’, come macchine e materiali.

Di questo servizio fa parte anche il seguente articolo:
LA RICERCA – Ptc e IIT, insieme per la robotica umanoide

Con questi mezzi, la Fondazione ad oggi ha prodotto quasi 7.000 pubblicazioni, lavorato su 130 programmi europei e ricevuto 11 riconoscimenti da parte dell’European Research Council. Ma è soprattutto l’indice FWCI (Field Weighted Citation Impact, una metrica basata sul downloading delle pubblicazioni calibrato per aree d’interesse) che indica il livello dell’Istituto. Con un indice di 2,06 (per dare un’idea, il MIT di Boston ha un indice di 2,44 mentre il CNR si ferma a 1,51) l’IIT è di larga misura il più quotato ente di ricerca italiano. Solo l’Istituto Nazionale di AstroFisica, con un indice di quasi 2, vi si avvicina. Insomma, nella migliore tradizione ligure, si tratta di soldi ben spesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati