Web Site ha sviluppato per un gruppo farmaceutico multinazionale la soluzione webQualitySuite, una piattaforma integrata composta da tre moduli principali: webDoc per la gestione documentale, webTraining per la formazione e InSito, un assistente virtuale basato su AI generativa.
Il progetto ha avuto come obiettivo la digitalizzazione dei processi GxP, l’automazione dei flussi formativi e la semplificazione dell’accesso alla conoscenza aziendale, garantendo al contempo la piena conformità normativa.
La necessità di intervenire nasceva da un sistema documentale obsoleto, basato su Documentum, non integrabile con i processi formativi e non conforme alle normative farmaceutiche. L’infrastruttura esistente risultava inefficiente dal punto di vista computazionale e non in grado di supportare una gestione multilingua e multi-stabilimento.
AI generativa e automazione GxP per una governance centralizzata
La nuova architettura, sviluppata con backend Java/Spring, frontend Angular e database Oracle, è condivisa tra i moduli documentale e formativo.
L’integrazione tra webDoc e webTraining consente di trasformare automaticamente una procedura approvata in un corso formativo, riducendo tempi e costi di gestione.
Il modulo InSito, basato su AI generativa, abilita interrogazioni in linguaggio naturale e la creazione automatica di quiz, migliorando l’accessibilità e la validazione della knowledge base.
La dashboard consente di monitorare lo stato dei documenti in lavorazione o da approvare, mentre il sistema traccia la stampa e l’archiviazione dei documenti compilati. L’interfaccia è no-code, modulare e configurabile, progettata per garantire usabilità e ridurre al minimo la formazione necessaria.
Il progetto, durato due anni, è stato sviluppato da un team con esperienza ultraventennale nel settore farmaceutico, in stretta collaborazione con stakeholder e operatori. L’architettura è multilingua e multi-stabilimento, con gestione centralizzata e multicanale.
I benefici ottenuti includono:
- Integrazione completa tra sistema documentale e formativo
- Conformità normativa garantita per ogni stabilimento e lingua
- Automazione del ciclo documentale e dei percorsi di training
- Tracciabilità completa e semplificazione dell’utilizzo
- Riduzione del carico operativo e maggiore efficienza
Il progetto è entrato nella rosa dei finalisti per i Digital360 Awards nella categoria “Business Application”.