Fidia Farmaceutici ha avviato un percorso di trasformazione digitale in collaborazione con Salesforce, realizzando il primo progetto al mondo basato su Life Science Cloud, la soluzione Salesforce per il settore farmaceutico.
L’iniziativa ha coinvolto tre ambiti strategici: la gestione dei dati come fondamento per l’intelligenza artificiale, il CRM per le attività commerciali e l’ingaggio omnicanale degli operatori sanitari (HCP).
L’obiettivo era migliorare l’interazione con stakeholder chiave – medici, farmacisti, pazienti – attraverso un approccio personalizzato e data-driven. Per raggiungere questo traguardo, Fidia ha adottato un sistema integrato capace di gestire le relazioni con i clienti, orchestrare campagne automatizzate e segmentate, integrare i sistemi legacy e centralizzare i dati per ottenere una visione unificata.
Indice degli argomenti
Architettura modulare e interoperabilità per il settore farmaceutico
La soluzione tecnologica implementata si articola in quattro componenti principali:
- Salesforce CRM per la gestione delle relazioni e l’automazione dei processi commerciali e medicali (visite, follow-up, segnalazioni).
- Marketing Cloud per la creazione di campagne personalizzate via email, SMS e social media, con journey automatizzati basati sul comportamento degli utenti.
- Mulesoft Anypoint Platform come layer di integrazione per connettere ERP, gestionali locali e sistemi di logistica.
- Salesforce Data Cloud per la normalizzazione e centralizzazione dei dati, abilitando segmentazioni avanzate, insight predittivi e personalizzazione in tempo reale.
Il progetto si è sviluppato in tre fasi: analisi e design architetturale (3 mesi), implementazione tecnologica (8 mesi), go-live e change management (3 mesi). La collaborazione tra team IT, marketing, commerciale e compliance ha garantito una realizzazione coerente con le esigenze del settore farmaceutico.
I vantaggi
I benefici ottenuti includono un miglioramento della customer experience, grazie a comunicazioni personalizzate su più canali; un incremento dell’efficacia commerciale, con una visione unica del cliente e automazione dei flussi di lavoro; e una maggiore capacità decisionale, supportata da dashboard e insight aggiornati in tempo reale.
Tra gli elementi distintivi si evidenziano l’integrazione nativa tra CRM, Marketing Cloud e Data Cloud, l’utilizzo di Mulesoft per una governance solida delle API, e l’adozione di segmentazioni AI-based per campagne dinamiche. L’approccio modulare e compliance-ready rende la soluzione replicabile in altri contesti del settore Life Sciences, anche a livello internazionale.
Il progetto è entrato nella rosa dei finalisti per i Digital360 Awards nella categoria “CRM/Soluzioni per marketing e vendite”.