Digital360 Awards 2025

Automazione documentale e AI: il “Protocollo Intelligente” di Konica Minolta per Amundi SGR 



Indirizzo copiato

Il progetto ha permesso di ridurre del 90% le attività manuali, migliorando tracciabilità, efficienza e qualità del servizio 

Pubblicato il 14 ago 2025



Konica Minolta Amundi SGR

Amundi SGR ha avviato un progetto di automazione documentale in collaborazione con Konica Minolta, con l’obiettivo di semplificare e rendere più efficiente la gestione delle richieste provenienti da canali eterogenei: e-mail, PEC e documenti cartacei.

Il progetto ha portato alla realizzazione di un Protocollo Intelligente, una soluzione integrata che combina tecnologie di Intelligenza Artificiale (AI), Robotic Process Automation (RPA) e Enterprise Content Management (ECM).

L’esigenza iniziale era quella di ridurre le attività manuali e ripetitive, spesso non tracciabili, che coinvolgevano più uffici e operatori. Considerando il contesto regolamentato e ad alta intensità documentale, la gestione delle comunicazioni inbound rappresentava un collo di bottiglia operativo e un potenziale rischio in termini di compliance e qualità del servizio.

Architettura modulare e automazione end-to-end

La soluzione tecnologica adottata si basa su un’architettura modulare e scalabile, che consente l’estrazione del contesto da testi e allegati destrutturati tramite AI, la gestione dei workflow da parte di bot RPA in modalità unattended e la generazione automatica delle risposte, validate dagli operatori. Tutte le operazioni sono tracciate end-to-end attraverso dashboard centralizzate, garantendo visibilità e auditabilità.

Il progetto ha avuto una durata di cinque mesi e ha coinvolto un team misto cliente-fornitore, composto da business development manager, project manager, sviluppatori e consulenti. Le attività hanno incluso la configurazione dei modelli AI, la definizione dei workflow, l’integrazione dei bot RPA e la validazione con gli utenti chiave. È stata inoltre prevista la formazione degli amministratori e il setup della governance operativa.

I benefici ottenuti sono significativi: riduzione fino al 90% delle attività manuali, maggiore rapidità ed efficacia nella risposta alle richieste, tracciabilità normativa e predisposizione all’audit. La soluzione è replicabile su altri processi documentali e garantisce continuità operativa, anche in contesti con elevati volumi di comunicazioni in ingresso.

Tra gli elementi distintivi del progetto si evidenziano l’approccio di co-innovazione tra team tecnico e cliente, l’uso combinato di AI generativa per l’analisi di testi destrutturati e RPA deterministica per l’esecuzione dei processi, e l’interfaccia no-code che consente configurazioni autonome.

L’architettura è già predisposta per espansioni modulari, rendendo il Protocollo Intelligente una soluzione adatta a scenari evolutivi e ad alta scalabilità.

Il progetto è entrato nella rosa dei finalisti per i Digital360 Awards nella categoria “Altre applicazioni/tecnologie”.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5