Evento

Dal RISE qualche anticipazione dei risultati sul 4.0 in Italia

In vista dell’evento di presentazione dei risultati della terza edizione della ricerca del Laboratorio RISE dal titolo “Dall’impresa alla filiera. L’evoluzione del paradigma 4.0” che si terrà giovedì 27 giugno dalle 09:30, presso la Sala Consiliare della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia, si segnalano i primi numeri

Pubblicato il 24 Giu 2019

Industry-4_0

Andrea Bacchetti & Massimo Zanardini – Laboratorio RISE UniBS & IQ Consulting

La terza edizione della ricerca del Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia, a cui hanno partecipato e contribuito 112 aziende manifatturiere italiane, eterogenee per dimensione (il 55% sono PMI) e settore industriale (circa il 40% appartiene al mondo della macchina e impianto speciale), restituisce l’ultimo fotogramma dell’evoluzione del 4.0 in Italia.

I risultati ottenuti mostrano il percorso di maturazione delle imprese italiane nei confronti del paradigma Industry 4.0: il 51% del campione ha oggi una visione corretta e completa del fenomeno, mentre solo il 20% ne ha ancora una visione limitata ai soli aspetti tecnologici. Inoltre, il 40% delle aziende sta implementando diverse soluzioni tecnologiche 4.0 in modo integrato ed armonico, rispetto al 20% dell’edizione 2017. E sempre rispetto al 2017, c’è un 25% di imprese in più che ritiene di spingersi verso una piena configurazione 4.0 rinnovando i sistemi produttivi e offrendo opportunità di crescita ai produttori di macchinari, impianti e tecnologie.

Tuttavia, anche questa rapida evoluzione ha lasciato numerosi interrogativi aperti: come si posizionano concretamente le aziende del campione rispetto alla configurazione 4.0? Quante stanno per davvero investendo? Su quali tecnologie? Ottenendo che tipo di benefici? E soprattutto, quali peculiarità sembrano contraddistinguere le imprese leader in questo ambito? Che ruoli giocano le funzioni aziendali (IT ed HR in particolare) in questo percorso di trasformazione?

Queste ed altre ancora le domande a cui verrà fornita risposta giovedì 27 Giugno, dalle ore 9.30 alle 13.00 durante l’evento di presentazione dei risultati della ricerca “Dall’Industria  alla filiera: l’evoluzione del paradigma 4.0” presso la Sala Consiliare della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia. La partecipazione è gratuita, previa registrazione a questo link.

Di seguito, il programma della giornata.

09:30     Registrazione & welcome coffee

10:00     Saluti istituzionali
Maurizio Tira, Magnifico Rettore Università degli Studi di Brescia

10:15      Introduzione ai lavori
Marco Perona, Laboratorio RISE, Università degli Studi di Brescia

10:30     I risultati della ricerca
Andrea Bacchetti, Laboratorio RISE, Università degli Studi di Brescia
Massimo Zanardini, IQ Consulting, Spin-off Università degli Studi di Brescia

11:15       Tavola rotonda
Intervengono:
INNEXHUB (Marco Libretti)
COSBERG (Mauro Viscardi)
LA MARZOCCO (Simone Gucci)
FERALPI (Francesco Besacchi)
SEDAPTA (Lorenzo Burlando), altre aziende utilizzatrici [tbd]
Modera: Marco Perona, Laboratorio RISE, Università degli Studi di Brescia

12:45       Chiusura lavori & Light lunch

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati