Mobile startup

Doityo, un’App con le offerte di lavoro geolocalizzate

Il datore di lavoro inserisce la descrizione con lo scopo di trovare candidati idonei in zona, tramite l’identificazione della posizione geografica attivata sullo smartphone, con vantaggi in termini di velocità, immediatezza, semplicità del recruitment e sviluppo dell’economia del territorio

Pubblicato il 01 Giu 2015

looking-150525100125

Una Mobile App che sfrutta la geolocalizzazione per creare un mercato locale di domanda e offerta di lavoro.

Questo il concetto di base che sta dietro Doityo, un’App nata da una idea dall’imprenditore edile ticinese Davide Alfano: una sorta di “mobile community” in quattro lingue (l’inglese e le tre lingue usate in Svizzera: italiano, francese e tedesco) che vuole mettere in contatto appunto domanda e offerta di lavoro, stimolando anche l’iniziativa personale e la microimprenditorialità.

In pratica, l’App consente al datore di lavoro di lanciare un’offerta a breve raggio, con lo scopo di trovare candidati idonei in zona, tramite il servizio di geolocalizzazione attivato sul proprio smartphone. «Non si tratta di una classica bacheca di annunci di lavoro, ma di un mezzo per visualizzare la disponibilità di lavoro nel proprio quartiere di residenza, con vantaggi sia per il datore di lavoro, sia per i lavoratori in termini di velocità, immediatezza, semplicità del recruitment e sviluppo dell’economia del territorio. L’obiettivo è quello di creare una sorta di condivisione solidale del lavoro, basata sullo scambio e una maggiore redistribuzione della ricchezza», spiega lo startupper Alfano anche in un articolo su Digital4.

Attraverso Doityo, scaricabile gratuitamente dall’App Store e da Google Play sul proprio smartphone, è possibile trovare offerte di lavoro nelle seguenti categorie e profili: lavori domestici e socio-sanitari, tecnologia, catering ed eventi, lezioni private, sport, giardinaggio, idraulico, elettricista, imbianchino, benessere ed estetica, consegne e trasporti, traslochi, segretariato, ufficio e amministrazione. Il sistema consente, inoltre, di specificare le capacità per la singola attività, per consentire la visualizzazione soltanto dei candidati idonei. Questi, a loro volta, attraverso una chat si accorderanno per le modalità e le tempistiche. Quindi, al termine del rapporto di lavoro si può dare una valutazione con referenze e punteggi, per creare una rete tra i profili iscritti che stimoli la micro-imprenditorialità individuale e la fiducia reciproca tra gli utenti di Doityo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2