Le auto in arrivo al porto si individuano grazie al tag nel parabrezza

Colmobil, uno dei maggiori importatori di automobili israeliano, sta utilizzando un sistema RFId basato su tecnologia UHF per la gestione delle automobili in…

Pubblicato il 01 Mar 2010

Le auto in arrivo al porto si individuano grazie al tag nel parabrezza

Colmobil, uno dei maggiori importatori di automobili
israeliano, sta utilizzando un sistema RFId basato su
tecnologia UHF per la gestione delle automobili in arrivo nei
porti di Eilat e Ashdod riducendo il carico di lavoro per gli
operatori e velocizzando le operazioni di identificazione delle
vetture temporaneamente stoccate in porto. Le auto infatti,
prima di passare la dogana, sono stoccate per uno o più mesi
in zone portuali delimitate: una volta venduta l’auto il
dazio viene pagato e la vettura recuperata e spedita ad un
punto di ispezione pre-consegna. L’identificazione delle
automobili avviene sulla base del codice del veicolo (VIN
– Vehicle Identification Number), riportato in chiaro ed
in formato barcode su un foglio di carta attaccato
all’interno del finestrino posteriore sinistro. Purtroppo
spesso tali informazioni risultano difficilmente leggibili a
causa delle elevate temperature raggiunte dalle auto nelle aree
di stoccaggio (fino a 47 C° all’esterno e 80 C°
all’interno dell’abitacolo) in grado di sciogliere
l’inchiostro di stampa. Il nuovo sistema, installato a
marzo 2009, permette di agevolare tali operazioni: i nuovi
veicoli sono infatti dotati di un tag UHF EPC Gen 2 integrato
nel parabrezza. All’arrivo in porto il codice
identificativo del tag viene associato dagli operatori, dotati
di terminali portatili, al VIN dell’auto, grazie alla
lettura di entrambi.

Il tag viene poi riletto per associare l’auto con la zona
di parcheggio, identificata a sua volta tramite un codice: i
dati sono poi trasmessi tramite connessione GPRS al sistema di
back-end di Colmobil. Al prelievo dell’automobile la sua
identificazione è quindi più veloce e sicura rispetto al caso
precedente. Il codice VIN viene poi utilizzato anche nelle fasi
successive, all’ispezione e spedizione dell’auto
presso il rivenditore, così da consentire
l’aggiornamento tempestivo dello stato del veicolo,
informazione condivisibile con il cliente. Colmobil sta inoltre
pianificando diverse estensioni del sistema attuale, a supporto
ad esempio delle attività di manutenzione postvendita, così
da sfruttare maggiormente la presenza del tag.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati