Nell’era della customer centricity, il successo di un’azienda dipende soprattutto dalla capacità di soddisfare la domanda con un prodotto disponibile nelle giuste quantità e nei luoghi (non necessariamente fisici) in cui il cliente effettua gli acquisti. In business sempre più globali e basati su intricate catene di fornitura, che di fatto creano delle vulnerabilità in ottica di resilienza, ottenere tutto ciò è una sfida in piena regola, ed è il motivo per cui esiste il software per la supply chain.
Guida
Supply Chain software: cos’è, le funzionalità e come approcciare la scelta
Dalla previsione della domanda alla consegna del prodotto in punto vendita o a casa del cliente: i software per la gestione della supply chain coprono molteplici processi e costituiscono la spina dorsale di molte aziende. Ecco perché è fondamentale conoscerne l’estensione, le funzionalità e i criteri di scelta

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it