Essere un passo avanti alla concorrenza è il sogno di ogni impresa, così come prevedere il cambiamento e non subirlo.
Tuttavia, inefficienze e sprechi, silos informativi e capacità d’analisi limitate, interruzioni della supply chain, rischi operativi e di mancata compliance mettono sotto pressione IT e Produzione, minando la competitività aziendale.
La via d’uscita è sbloccare abilità cognitive aumentate per l’intera organizzazione grazie all’ERP intelligente.
Non si tratta più soltanto di snellire e automatizzare la gestione dei processi aziendali, ma ottenere inedite capacità analitiche facendo leva su diversi tipi di intelligenze artificiali: dagli analytics predittivi per anticipare trend di mercato, alla computer vision per migliorare il controllo qualità nei processi produttivi, dagli AI virtual assistent a supporto degli utenti, all’AI generativa per report dettagliati e personalizzati.
Scarica questa guida per capire:
l’impatto di un ERP augmented sulle linee di business
cosa cambia nella gestione aziendale grazie all’AI
come capitalizzare le tecnologie emergenti grazie a 5 elementi chiave
quali sono le strategie per una transizione a un ERP cloud augmented di successo