Come modernizzare l’infrastruttura, migliorare le performance e abbattere i costi grazie a un approccio europeo al cloud
Oggi le aziende sono chiamate a compiere scelte decisive per il futuro delle loro infrastrutture IT: modernizzare i data center, migliorare le prestazioni, contenere i costi ed essere conformi ai nuovi standard europei in tema di sovranità digitale.
Secondo Statista, nel 2024 erano attivi quasi 46 miliardi di dispositivi IoT edge-enabled a livello globale, e si prevede che questo numero salirà a 77 miliardi entro il 2030. Questa crescita, insieme alla diffusione di applicazioni real-time, AI e 5G, sta rendendo la latenza un fattore strategico per la competitività. Basti pensare che una riduzione di appena 0,1 secondi nel tempo di caricamento mobile può aumentare i tassi di conversione fino al 10%.
Parallelamente, oltre il 70% del mercato cloud europeo è ancora in mano a provider non europei, soggetti a normative extra-UE. Questo espone le organizzazioni a rischi normativi e geopolitici, compromettendo il controllo sui dati e la continuità dei servizi digitali.
Questo webinar organizzato da ZeroUno, testata di Nextwork360, in collaborazione con OVH e con la partecipazione di Ivan Antozzi Ricercatore Senior Osservatorio Data Center Politecnico di Milano, sarà l’occasione per esplorare approcci concreti alla trasformazione delle infrastrutture digitale, grazie anche a esperienze dirette di chi ha già fatto questo percorso. Si parlerà di bassa latenza, cloud distribuito e trasparenza nei costi. Il tutto in un contesto europeo che guarda con crescente urgenza alla protezione dei dati e alla costruzione di un cloud sovrano. In particolare, ci confronteremo su questi temi:
- Come migliorare le prestazioni delle applicazioni aziendali riducendo la latenza grazie al cloud distribuito (Local Zones) e all’edge computing,
- In che modo il modello OVHcloud consente di contenere i costi del cloud, evitando sorprese grazie a un pricing trasparente e prevedibile
- Quali sono le scelte tecnologiche da compiere per garantire sovranità digitale, proteggendo i dati aziendali da accessi extraterritoriali
- I vantaggi concreti di un’infrastruttura europea
Iscriviti ora! Ti aspettiamo online il 1° ottobre dalle ore 12.00!