Quanto costa la mancata innovazione digitale in azienda?

pittogramma Zerouno

News

Quanto costa la mancata innovazione digitale in azienda?

È stato calcolato in occasione di una ricerca Ricoh-Censuswide, analizzando un campione di mille medie aziende europee in 5 Paesi europei. Tre le principali barriere all’adozione, a questo proposito emerge l’importanza del ruolo dei fornitori stessi di tecnologie che devono aiutare i clienti finali a realizzare il proprio potenziale migliorando l’efficienza e la collaborazione tra i dipendenti

Pubblicato il 22 Set 2017

di Redazione

Non intraprendere il percorso dell’innovazione significa perdita di fatturato e precisamente una diminuzione delle entrate pari al 18%. Lo ha calcolato una ricerca RicohCensuswide che è stata condotta su un campione di mille medie aziende europee (con un numero di dipendenti tra 50 e 500) di Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna. In tali realtà aziendali, lo studio arriva a definire che la perdita di fatturato si attesta in media sui 13 milioni di euro ciascuno.

E sono le stesse imprese a rendersi conto e a dichiarare che le loro entrate potrebbero aumentare. A fronte di questa situazione gli intervistati identificano come principali cause della mancanza di innovazione IT i seguenti fattori:

  • implementazione e formazione inadeguate (42% del campione);
  • mancanza di fornitori IT in grado di proporre prodotti e servizi che rispondano alle esigenze (33%);
  • difficoltà del reparto IT nell’identificazione di prodotti e servizi interessanti.

La tecnologia in sé, la corretta installazione delle soluzioni e il modo in cui esse vengono utilizzate dagli utenti rappresentano il nocciolo della questione. Solo il 12% degli intervistati attribuisce infatti a restrizioni di budget il fatto che la propria azienda non riesca a sfruttare le opportunità dell’Information Technology.

In generale, però questi Paesi hanno vissuto un buon primo semestre (il 79% del campione ha raggiunto o superato gli obiettivi di vendita) e secondo la quasi totalità, la tecnologia ha contribuito a questo successo, migliorando la collaborazione e la comunicazione tra i dipendenti (aspetto messo in evidenza dal 59% del campione) e consentendo di ridurre i costi (53%). Le aziende che non hanno raggiunto i target attribuiscono la ragione principale dell’insuccesso al contesto macroeconomico.

“Nonostante vi siano molte tecnologie attualmente disponibili – ha commentato Javier Diez-Aguirre, Vice President, Corporate Marketing, Ricoh Europe – risulta chiaro che le medie aziende europee non stiano traendo valore dalle scelte compiute. La ricerca mette in evidenza come i fornitori di tecnologie debbano aiutarle a realizzare il proprio potenziale migliorando l’efficienza e la collaborazione tra i dipendenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

C
Collaboration

Articolo 1 di 4